Una foglia ricava la CO2 necessaria allo svolgimento della fotosintesi dall’aria . Nell’epidermide inferiore di esse, sono infatti presenti dei pori chiamati stomi che si aprono e si chiudono per far entrare all’interno della foglia il disossido di carbonio. Dentro la foglia si trovano alcuni starti di cellule, che prendono complessivamente il nome d
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• la respirazione cellulare distrugge il glucosio in diverse tappe e ricava energia
• Ossidazione: perdita di elettroni ; riduzione: acquisto di elettroni.
• Tre stadi della respirazione: 1° glicolisi (nel citoplasma) il glucosio si trasforma in acido piruvico;
2° ciclo di Krebs (mitocondri) completa la scissione del glucosio;
3° catena
DIFFERENZE TRA CELLULA VEGETALE E ANIMALE: solo la cellula animale possiede i lisosomi, i centrioli e più di un flagello, alle volte. Viceversa solo la cellula vegetale ha una parete rigida molto spessa dalla forma più o meno regolare, che contiene cellulosa, i cloroplasti, in cui avviene la fotosintesi, un grosso vacuolo centrale.
IL NUC
Dal XVI secolo in su: si scoprono nuovi continenti, nuove piante ed animali scoperti, si inizia a dubitare sulle teorie precedenti a causa di scoperte di animali molto simili tra loro in diversi continenti.
Biogeografia → studio della distribuzione degli organismi nel mondo
Morfologia comparata → studio delle somiglianze e differenze delle strut
Sezionando trasversalmente una foglia notiamo dall’esterno:
• L’epidermide superiore con cellule piatte strette fra loro, che serve per rivestire e proteggere. La pagina superiore ha l’epidermide rivestita da una cuticola, che permette il passaggio della luce del sole, ma non dell’acqua.
• Il tessuto a palizzata, con cellule ricche di cloroplast
3) NOMENCLATURA – Inizialmente agli enzimi furono assegnati nomi di fantasia (in genere terminanti con la desinenza –ina, poiché di natura proteica: pepsina, amilopsina, chimosina, ecc.). Con la scoperta di un numero sempre maggiore di enzimi si è reso necessario adottare una terminologia basata su regole precise. Poiché ogni enzima è specifico per il
- la maggior parte degli agenti cancerogeni (raggi x, ultravioletti, fumo del tabacco) sono mutageni.
Cancro in relazione ai virus:
dal 1911 è stato isolato il virus del sarcoma di Rous dai tumori dei polli.
L’ipotesi di questa reazione però fece fatica ad emergere per due motivi:
-non si riusciva a dimostrare che i virus fossero im