• I composti che si sono formati si raccolgono nel tubo ad U, che può essere paragonato ad un oceano primordiale.
Ciclo riproduttivo dei Virus Batteriofagi
Ogni virus ha bisogno di una determinata cellula per potersi riprodurre.
Ciò può avvenire in due modi:
• Ciclo Litico
• Ciclo Lisogenico
Ciclo Litico: Il virus si attacca alla
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Uno scarso apporto puт dare problemi come ad esempio Kwashiokor,marasma, una diminuzione degli anticorpi; mentre un eccesso provoca gotta, aumento della massa corporea e obesitа, aumento dell’urea e fenilchetonuria.
Malattie:
Kwashiokor dermatite rossa e diminuzione della melanina (tipica delle localitа dell’africa)
Gotta aumento, nel tasso
Le due catene sono tenute assieme da ponti-H, per certe restrizioni spaziali imposte dalla struttura a doppia elica, sono possibili solo due tipi di associazioni complementari tramite ponte-H: tra Adenina e Timina (A-T) con 2 ponti, o tra Citosina e Guanina (C-G) con 3 ponti. A e G sono purine (2 anelli), C, T e U sono pirimidine (1 anello). I nucleotid
Un'apertura interna al naso mette in comunicazione in alto quest'ultimo con la faringe e in basso con laringe ed esofago, determinando quindi una sorta di incrocio delle vie aerifere con quelle digerenti. Inferiormente la faringe, attraverso un orifizio ovalare (l'adito della laringe), comunica con la laringe. Le vie aeree inferiori sono rappresentate
2. MERISTEMI SECONDARI o LATERALI: derivano da cellule adulte; i meristemi secondari sono il CAMBIO ed il FELLOGENO. Il cambio si trova nelle radici, nei fusti e nei rami e dividendosi è responsabile dell’accrescimento in spessore di fusti, rami e radici; il fellogeno, invece, darà origine al sughero.
TESSUTI DEFINITIVI o ADULTI
Vengon
Il controllo dell’omeostasi avviene attraverso 2 meccanismi:
1) FEEDBACK NEGATIVO contrasta i mutamenti interni nel nostro organismo.
Es: OMEOTERMIA=> temperatura corporea 37°C (±1°C) => Sudorazione o contrazione dei capillari e dei muscoli superficiali
Il feedback negativo cerca di contrastare un alterazione dell’ambiente interno e tende ad
Una foglia in sezione longitudinale al microscopio, risulta costituita dai seguenti tessuti: epidermide superiore, parenchima clorofigliano, parenchima aurifero, fasci fibro-vascolari, edipermide inferiore. L’epidermide superiore è formato da un sottile strato di cellule contigue spesso ricoperte di cere; quelle inferiore è uguale, però le cellule sono
Nonostante ciò, il vino non scomparve. Con la caduta dell’ impero romano, l’ isola fu teatro di una lunga serie di invasioni e di guerre. Gli Arabi, che la occuparono per alcuni secoli, fecero rinascere l’ agricoltura sicula, rinnovando le tecniche agricole, introducendo nuove colture, principalmente riso e zucchero, e coltivando la vite solo per prod
COME E’ GESTITO IL PARCO
Il parco è gestito dai comuni, i quali eleggono i loro rappresentanti che andranno a formare la giunta esecutiva, che prenderà le decisioni migliori sulle cose da fare in ogni situazione (come ad esempio costruire nuovi progetti oppure si discute sui vari problemi che ci possono essere all’interno del parco, ecc.). Tutta que
Teoria cellulare
Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke, che studiò con un microscopio rudimentale sottili fettine di sughero e vide che esse erano formate da elementi di forma regolare. Egli chiamò cellule questi elementi (dal latino cellula, "piccola stanza"), perché esse avevano l'aspetto di piccole scatole.