Tipi di cellule ossee:
Osteoblasti: sono piccole cellule che producono osso sintetizzando e secernendo osteoide, una parte importante della sostanza fondamentale, e si trovano su tutte le superfici.
Osteoclasti: sono cellule giganti polinucleate responsabili dell’erosione attiva dei minerali dell’osso. Contengono un grande numero di mitocondri
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per gli individui unicellulari, la continuitа и data semplicemente dalla ripartizione del materiale genetico, nei pluricellulari (che si riproducono sessualmente), la continuitа и data dalle cellule sessuali (i gameti). All'epoca c'erano due teorie contrastanti sulla trasmissione dell'ereditarietа, cioи quella preformista (organismo preformato in uno de
• I principi per una sana alimentazione
• Dieta per la perdita di peso e alcuni esempi
• DISORDINI E MALATTIE ALIMENTARI
• Anoressia
• Bulimia
• Obesità
• Diabete
• Rachitismo
• Anemia
• Ipovitaminosi
• Forme tumorali
• Alterazioni ormonali
• Difetti della vista
• Kwashiorkor
• Osteomalacia
•
• Gli Elementi Figurativi caratterizzante il suo 45%;
• Il Plasma, un liquido giallastro costituito prevalentemente di acqua, caratterizzante invece il suo 55%.
Gli Elementi Figurativi comprendono:
• I Globuli Rossi che trasportano l'ossigeno a tutti i distretti dell'organismo rimuovendo al tempo stesso l'anidride carbonica. Essi sono anche
superiore, leggermente dilatata (bulbo duodenale)
discendente, che piega verso il basso restando a destra della colonna vertebrale
orizzontale, che gira a sinistra, incrociando la colonna vertebrale
ascendente, risalente lungo il lato sinistro della colonna vertebrale.
È rivestito da una sottile membrana sierosa che lo unisce alla par
Negli organismi pluricellulari le cellule si coordinano e formano livelli di organizzazione superiori: i tessuti, caratterizzati da cellule specializzate a svolgere determinate funzioni; gli organi, composti da piщ tessuti, che effettuano anch'essi specifiche funzioni; gli apparati (o sistemi), nei quali diversi organi interagiscono per il compimento di
con aspetto balloniforme; altri sono vacuolizzati con nuclei picnotici o assenti. Alcuni epatociti
contengono corpi ialini di Mallory, costituiti da aggregati di organuli, soprattutto filamenti intermedi, e
vengono circondati dai polimorfonucleati. Le rosette di leucociti polimorfonucleati adiacenti agli epatociti
con rigonfiamento ballonifo
Il cancro Il cancro è una formazione di tessuto che origina da una continua proliferazione anomala di cellule, capaci di invadere e danneggiare altri tessuti. Il cancro, o tumore maligno, può insorgere da qualunque tipo di cellula e in qualunque tessuto corporeo, e non è una singola malattia, ma un vasto insieme di patologie classificate in tre grandi c
I cromosomi sono formati da proteine e DNA. Al microscopio i cromosomi sono visibili solo durante la divisione della cellula. In questa fase infatti il DNA viene avvolto in “pacchetti.
I cromosomi sono formati da due cromatidi fratelli tenuti insieme dal centromero. Ciascuno cromatidio ha solo una molecola di DNA, le molecole di DNA nei cromatidi