Biologia

Risultati 1121 - 1130 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 244Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2006

Stato di Assorbimento (cellule assorbono glucosio,sintetizzano glicogeno-diminuisce la quantità di glucosio nel sangue)
Stato di Post-Assorbimento (cellule producono glucosio e demoliscono glicogeno)
Insulina (ormone proteico stimola le cellule ad assorbire glucosio)

Download: 113Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2006

BOCCA (Cavità orale)
Comincia la demolizione meccanica del cibo e la digestione dei polisaccaridi.
Triturazione attraverso i denti costituiti da:
- Smalto, deposito duro ricco di sali di calcio.
- Dentina, strato di materiale simile ad osso.
- Polpa, contenente nervi e vasi sanguigni.
Dentatura completa: 32 denti ----------- 8 in

Download: 157Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2006

L’anidride carbonica segue lo stesso percorso inversamente e infine è eliminata dai polmoni.
Altre funzioni:
- passaggio aria espirata utilizzato per produrre suoni. Poi, l’apparato aumenta il ritorno di sangue al cuore contribuendo ad eliminare acqua e calore in eccesso.
- I meccanismi di controllo della respirazione regolano l’equilibrio

Download: 234Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 130 kb    Pag: 5    Data: 18.05.2006

Il secondo strato, coroide, è fortemente vascolarizzato (il tessuto più vascolarizzato del nostro corpo) con funzione di raffreddamento della retina. Infatti la superficie della retina tende a surriscaldarsi a causa della sua opacità e della sua funzione di assorbimento della luce, tramite le due lenti, il cristallino e la cornea.
Il cristallino che

Download: 365Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2006

rete di proteine e polisaccaridi(matrice extracellulare); fibroblasti secernono proteina fibrosa(collagene),
le molecole in fibrille,che formano fibre

Download: 755Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 324 kb    Pag: 5    Data: 22.05.2006

Risultati:
Conclusioni: il nostro obiettivo è quello di osservare come avviene la circolazione in un determinato tratto di corpo; per raggiungere tale scopo la strada più semplice è stata quella di osservare la zona periferica dell’apparato circolatorio, ovvero la pinna del pesce, in cui è relativamente facile osservare i capillari, che,

Download: 645Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 22.05.2006

Fase S: avviene la duplicazione del dna, S infatti sta per sintesi.
Fase G2: avvengono gli ultimi preparativi per la divisione cellulare, i cromosomi appena duplicati si spiralizzano (prendono la forma a x) e i cetrioli escono dalla membrana nucleare.
Mitosi: fase della duplicazione cellulare effettiva nella quale si separano solo i due dna e

Download: 443Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.05.2006

- omeotermi: animali a sangue freddo (necessitano di riscaldarsi per attivare le funzioni metaboliche)
- il fiacodonte era un progenitore del dimetrodonte, che visse nel carbonifero, mentre il dimetrodonte visse nel Permiano
- il fiacodonte aveva dato origine a due successive evoluzioni: ofiacodonte e dimetrodonte.
- I rettili primordiali

Download: 104Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2006

2)RNA: polimero formato da un singolo filamento. Ciascun filamento è formato da una successione di nucleotidi, ciascuno dei quali è costituito da un gruppo fosfato, uno zucchero chiamato ribosio e una base azotata. Le basi azotate possono essere adenina, guanina, citosina, uracile. Esistono tre tipi di rna: l’rna messaggero, ribosoniale, di traspor

Download: 204Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2006

3) Numero quantico magnetico m, assume tutti i valori compresi tra +l e –l. Questo numero quantico indica l’orientamento dell’orbita nello spazio.
4) Numero quantico di spin sp, può assumere due valori, +1/2 e -1/2, indica il senso di rotazione dell’elettrone attorno al proprio asse.

PRINCIPIO DI PAULI

In un orbitale non ci posson