La proteina dell'emoglobina (HbA) и costituita a sua volta da quattro catene proteiche piщ piccole (sub-unitа). Negli adulti ogni molecola di emoglobina contiene due subunitа dette di tipo alfa e due subunitа dette di tipo beta. Nel feto и presente un altra Hb, l'HbF che и formata da una subunitа alfa e da due subunitа chiamate gamma.
Quando le quat
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I mitocondri conducono nella cellula un’esistenza semiautonoma:hanno infatti un proprio DNA,che dirige la sintesi di alcune proteine che li compongono;hanno inoltre propri ribosomi e sono in grado di dividersi,ossia di riprodursi,indipendentemente dalla divisione della cellula di cui fanno parte. Fatto interessante,negli animali i mitocondri sono trasme
Le difese specifiche costituiscono il cosiddetto sistema immunitario, formato dalle tonsille, dal timo (fino a 18 anni), dalla milza, dal midollo osseo, dai vasi linfatici e dai linfonodi (masse di tessuto spugnoso ricche di linfociti e macrofagi). La risposta del sistema immunitario alle particelle riconosciute estranee и molto specifica e precisa in q
2) Gli eritrociti, o globuli rossi, sono i piщ numerosi; la struttura si adatta alla loro funzione principale, quella di trasportare l’ossigeno. Sono infatti privi di nucleo e degli organuli tipici delle cellule e presentano una forma a disco biconcavo, che, donando loro una maggiore area superficiale, favorisce gli scambi gassosi.
3) I le
I monomeri che compongono gli acidi nucleici sono detti nucleotidi. (C,H,O,N,P)
Un nucleotide è formato da:
Uno zucchero: - deossiribosio (DNA) pentosio
- ribosio (RNA) C5H12O5 → Struttura portante
Un gruppo fosfato è gruppo funzionale (acidità)
Una
per far reagire un grammo di ossigeno servono 3,97grammi di rame
Quindi: 3,97/1 rapporto di combinazione
3. DALTON: “quando due elementi si combinano dando origine a più di un composto, tenendo fissa la quantità di uno di loro, i rapporti in peso dell’altro elemento sono esprimibili con numeri interi e piccoli”
→ Legge della segregazione
Mendel cominciò con 32 tipi differenti di pisello, poi ne utilizzò sette ben distinti tra loro. Mendel eseguì incroci sperimentali asportando le antere di un fiore e cospargendo gli stigmi con il polline di un del fiore di un’altra varietà.
Nella prima generazione uno dei 2 caratteri antagonisti scompariva completamen
La sua teoria è basata su 5 punti:
1) Il processo di riproduzione è stabile
2) Nella maggior parte delle specie il numero di individui che sopravvivono e si riproducono è piccolo in confronto al numero prodotto inizialmente
3) In ogni popolazione ci sono variazioni casuali tra singoli organismi prodotte dall’ambiente, solo alcune di esse son
STRUTTURA DEL CROMOSOMA
Il DNA della cellula Eucariota si trova sempre combinato con le proteine. Questa combinazione è detta cromatina, essa è costituita prevalentemente da proteine e le più abbondanti appartengono agli ISTONI. Gli istoni sono carichi positivamente sono attratti e attraggono il DNA poiché negativo. Sono presenti nella cromatina e v
L’operone
Secondo il modello dell’operone gruppi di geni che codificano per proteine con funzioni correlate sono assemblati in unità dette operoni. Un operone comprende il promotore, i geni strutturali e un’altra sequenza di DNA detta operatore.
L’operatore è una sequenza di nucleotidi posta fra il gene promotore e i geni strutturali; l’ope