Biologia

Risultati 1061 - 1070 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 940Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2006

In seguito si aggiunge del sale o dell’ Na Cl da laboratorio per riuscire a togliere acqua alle cellule e a spezzarne le membrane in alternativa si puт aggiungere acqua deionizzata per gonfiare le cellule e portarle fino alla rottura della membrana.
Poi si aggiunge il sapone per piatti liquido per sciogliere i grassi delle membrane nucleari e perme

Download: 44Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.03.2006

L’adattamento morfologico prevede la formazione nell’organismo di strutture o organi necessari all’adattamento nell’ambiente nel quale è collocato l’essere vivente.
L’adattamento fisiologico comporta la produzione di sostanze particolari e la creazione di organi atti alla produzione di queste sostanze
L’adattamento comportamentale, riguarda lo s

Download: 407Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.03.2006

Il plasmide R puт fungere da resistenza per i farmaci. Un singolo plasmide puт contenere e trasferire fino a dieci geni, rifornendo la cellula ospite fino a dieci antibiotici.
I virus sono costituiti da una molecola di acido nucleico racchiusa in un involucro chiamato capside (che determina la specificitа del virus).
I virus non hanno un metabol

Download: 89Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 16.03.2006

SUDDIVISIONE DELL’ ATMOSFERA: STRATI A FORMA DI CORONE SFERICHE DIVISE DA PAUSE.TROPOSFERA : DALLA SUPERFICIE TERRESTRE FINO A 10/12 KM CIRCA.IN ESSA CI SONO I ¾ DELLA MASSA GASSOSA E QUASI TUTTO IL VAPORE ACQUEO DELL’ATMOSFERA.CORRENTI OCCIDENTALI CAUSATE DALLA ROTAZIONE TERRESTRE E DAGLI SQUILIBRI TERMICI(STATI DI INVERSIONE) CHE CRESCONO DI INTENSI

Download: 81Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.03.2006

.evoluzione degli apparati circolatori:il processo di diffusione avviene solo per tratti molto brevi. piщ sono aumentate le dimensioni degli animali piщ hanno sviluppato apparati respiratori e circolatori in grado di trasportare molecole gassose per flusso di massa.uno stadio primitivo dell’evoluzione dei sistemi per il trasporto dei gas и quello dei lo

Download: 196Cat: Biologia    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.03.2006

Gli stupefacenti possono essere raggruppati in sei classi: oppiacei, ipnotico-sedativi, psicostimolanti, allucinogeni, cannabis e inalanti. L'uso di queste sostanze, che espone a un elevato rischio di dipendenza, si и molto diffuso negli ultimi trent'anni fino a costituire Un grosso problema sociale nella gran parte dei paesi del mondo.
OPPIACEI~~~~

Download: 306Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 10    Data: 17.03.2006

Le fasi principali in cui possiamo dividere il processo digestivo sono: la masticazione (orale) - la deglutizione (orale, faringea ed esofagea) - la demolizione, o scissione in unitа semplici (stomaco e intestino) - l’assorbimento delle sostanze nutritive da parte del corpo (intestino) - l’espulsione dei materiali di rifiuto (intestino).
LA MASTICAZ

Download: 125Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 95 kb    Pag: 19    Data: 20.03.2006

Per latte alimentare intendiamo quel latte che viene indirizzato direttamente all’alimentazione umana risanamento igienico; mentre chiamiamo latte industriale quello utilizzato per la fabbricazione di formaggi, burro, latte in polvere, gelati, creme e ricotte, ed anche per diversi prodotti non alimentari come quelli a base di caseina lattica (colle, mo

Download: 207Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.03.2006

Vi sono inoltre modeste quantità di fucosio, di glucosammina, di galattosammina. Il lattosio viene facilmente fermentato dai microrganismi, con produzione di acido lattico: a questi è dovuto soprattutto l'inacidimento del latte. I componenti lipidici (trigliceridi, colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi, carotenoidi) si trovano sotto forma di

Download: 223Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 22.03.2006

tessuto muscolare (riesce a contrarsi, ne esistono tre tipi: striato volontario, cardiaco o liscio volontario raramente, la struttura del muscolo scheletrico è da fasci di fibre muscolari tenute insieme da un'unica cellula plurinucleata dove la membrana cellulare è della sarcolemma, all’interno sono presenti migliaia di miofibrille che corrono parallele