Biologia

Risultati 1041 - 1050 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 237Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2006

Poichи le pareti di molte cellule sono rigide, la loro forma и determinata da quella della loro parete cellulare.
Ma la forma di molte puт anche essere determinata da come esse sono attaccate alle cellule vicine e dalla pressione che queste esercitano; oppure puт anche dipendere dalla disposizione dei filamenti strutturali posti al loro interno.~~~~

Download: 210Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2006

[SOLUZIONE ELETTROLITICA:
soluzione in grado di cedere corrente elettrica.
Contiene delle forme ioniche]
Ionizzazione: 2H2O H3O + OH
keq = [H3O ] [OH ] keq [H2O] = [H3O ] [OH ]
[H2O]
Kw = [H3O ] [OH ] 25°C 1 x 10 moli/l
kw = prodotto ionico dell'acqua
[H3O ] [OH ] = 10 [H3O ] [OH ] = x
x = 10

Download: 246Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2006

Ciclo di Krebs.
L’acido piruvico per entrare nel ciclo di crebs deve sostenere un altro piccolo mutamento ossia deve mutare acetil coenzima A questo processo avviene fuori ossia perde CO2 , interviene il NAD che si riduce a NADH e all’acetil viene “attaccato” il coenzima A ora può entrare nel ciclo dio krebs.
Appena entra regisce con l’acido oss

Download: 417Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 22 kb    Pag: 3    Data: 08.03.2006

Per iniziare abbiamo estratto dalla cipolla un sottilissimo strato,lo abbiamo appoggiato sul vetrino porta-oggetti e,dopo avervi messo accuratamente con il contagocce una gocciolina d’acqua distillata,abbiamo ricoperto il tutto con uno dei vetrini da orologio,detto anche vetrino copri-oggetti. Dopo ci siamo accinti ad analizzarlo al microscopio e abbia

Download: 815Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 09.03.2006

Proseguendo oltre le corde vocali, l’aria si dirige verso i polmoni attraversando la trachea, che è, in pratica, il tubo che collega i polmoni all’esterno. Le pareti della trachea sono molto lisce, umide e ricoperte da numerosissime cellule cigliate che trattengono ed espellono i corpi estranei, che arrivano nelle vie aeree trasportati dall’aria e che r

Download: 132Cat: Biologia    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 09.03.2006

Il fegato e la cistifellea sono intimamente legati. Il primo è responsabile della produzione della bile (0,5 I ogni 24 ore), mentre la seconda è il luogo deputato al suo immagazzinamento. Le contrazioni della cistifellea nel corso della digestione provocano la secrezione della bile nell’intestino, dove può esercitare la sua azione. Nella cistifellea le

Download: 192Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 10.03.2006

Esse si trovano nelle cellule dei batteri, delle piante e degli animali.
La funzione delle acquaporine e di far passare l’acqua attraverso la membrana cellulare il più rapidamente possibile, perché in alcuni casi l’osmosi non è sufficiente.
Le acquaporine sono molto utili anche nel corpo umano: ad esempio le persone con deficienza dell’ormone an

Download: 533Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 571 kb    Pag: 8    Data: 10.03.2006

Ma nonostante questi grandi vantaggi, questo passaggio portava anche alcuni disaggi per la pianta dovuti all’elevata presenza di raggi luminosi che portavano ad un rischio di disidratazione.
Con questo passaggio, le piante, sono andate incontro ad un processo di evoluzione che ha reso possibile la formazione di strutture di rivestimento e di scambio

Download: 428Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 10.03.2006

1. assoni o neuriti→ sono sempre singoli, raggiungono notevoli lunghezze, servono a trasportare l’impulso nervoso dal corpo cellulare ai dendriti
2. dendriti→ sono ramificati, di lunghezza breve, servono a condurre l’impulso ricevuto dagli assoni al corpo cellulare della cellula adiacente.
Tale processo di trasmissione avviene attraverso la sina

Download: 396Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.03.2006

- centro di controllo (integratore): valuta la situazione e prende le decisioni, dopo aver confrontato la condizione rilevata dal recettore con quella ottimale (il cervello);
- effettore: risponde adeguatamente a ciò che gli è stato trasmesso dal sistema nervoso (muscoli, ghiandole…).
Il feedback può essere negativo, quando l’organismo si oppone