Biologia

Risultati 991 - 1000 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 218Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

Osmosi: Il movimento di acqua come conseguenza di un gradiente di concentrazione attraverso una membrana semipermeabile si chiama osmosi. Sulla superficie della membrana ‘osmosi può esercitare una forza detta pressione osmotica. La differenza fra pressione osmotica e pressione idrostatica esercitata dalla membrana si chiama potenziale idrico. Quando una

Download: 240Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

...

Download: 100Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.01.2006

Il legame covalente si dice polare se avviene tra atomi caratterizzati da una notevole differenza di elettronegatività, vale a dire, da una forte disparità nella capacità degli atomi di attirare a sé gli elettroni di legame. ciascuno dei due atomi mette a disposizione un elettrone di legame, ma poi il doppietto in compartecipazione viene attratto c

Download: 513Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 17.01.2006

Carlo Linneo & il creazionismo
(1707-1778)
Naturalista svedese che sviluppò la nomenclatura binominale per la classificazione sistematica degli organismi viventi. Fino al XVIII secolo, l’idea che risultò dominante fu quella della teoria del creazionismo secondo la quale vi era la fissità della specie, cioè della loro immutabilità e della loro fo

Download: 307Cat: Biologia    Materie: Tesina    Dim: 522 kb    Pag: 1    Data: 19.01.2006

APPARATO RESPIRATORIO

PRESSIONE PARZIALE
• Pressione atmosferica = 760 mmHg
• PO2+PN2+Pgas=Ptot
• PO2= 160mmHg (21% di 760)
• Alveoli (l’aria inspirata si mescola con l’aria residua)
– PO2 = 100 mmHg
– PCO2 = 40 mmHg
• Sangue
– PO2 = 40 mmHg
– PCO2 = 45 mmHg
• Spazi interstizialii
– PO2 = 0 a...

Download: 224Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.01.2006

Cenni generali sull’origine degli esseri viventi
Acqua racchiusa in rocce come acqua cristallina
Eruzioni vulcaniche e liberazione di idrogeno
Prime precipitazioni
Formazione del “brodo primordiale”
Ciclo dell’acqua
Evaporazione: contatto con altri gas e polveri
Concentrazione delle sostanze organiche semplici
Le so...

Download: 517Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2006

➢ Animale: organismi dotati di motilità propria ed eterotrofi (utilizzano sostanze organiche nell’ambiente per trarre energia)
➢ Vegetale : organismi non dotati di motilità ma autotrofi (producono sostanze organiche a partire da sostanze inorganiche semplici)

Linneo suddivise gli organismi viventi in gruppi guardando somiglianze e

Download: 117Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 221 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2006

➢ parassiti / saprofiti (assorbimento)
➢ corpo fruttifero (plasmodio)
protisti simili ad animali
Tipi: Protozoi ameboidi, Protozoi ciliati, Protozoi flagellati, Sporozoi
Caratteristiche:
➢ motilità (Sì - No)
➢ predatori eterotrofi
➢ vivono in ambienti acquosi: Osmosi = metodo per cui entra troppa acqua nella cellula
➢ v

Download: 250Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.01.2006

- notocorda (col. vertebrale)
- apparato escretore
- somiti (muscoli – derma – scheletro)
- rivestimento sterno di org. interni
- rivestimento interno (celoma)
- sis. circolatorio

Organizzazione Corporea:
raggiata (ogni asse passante per l’asse centrale taglia l’animale in 2 pa

Download: 150Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.01.2006

“Abitudini”
Esistono specie sessili, che vivono fisse al substrato, altre che vivono come predatori nello strato di melma, principalmente le forme acquatiche, e, infine, specie parassite esterne di piccoli crostacei (ectoparassiti) e parassite che vivono all’interno della cavitа del corpo di altri invertebrati (endoparassiti).

Forme e dimen