Biologia

Risultati 861 - 870 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 195Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 17.09.2001

. La duplicazione del DNA
La corrispondenza tra le basi azotate del DNA è la caratteristica fondamentale che consente all’acido nucleico di essere copiato. Il processo di copiatura di una molecola di DNA viene detto duplicazione. Quando una molecola di DNA si duplica, alcuni enzimi separano le 2 catene, lungo le basi appaiate, come accade

Download: 516Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 12.09.2001

Il Ph и il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno espressa in moli per litro. Il logaritmo и l’esponente a cui deve essere elevato un certo numero ( in genere il numero 10) per eguagliare un numero dato, mentre una mole и la quantitа di un elemento equivalente al suo peso atomico espre

Download: 579Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 07.09.2001

Il fango prodotto, che и quasi del tutto privo di patogeni a differenza di quello del processo aerobico, ha un volume ridotto ed и soggetto a spontanea e lenta umificazione e definitiva trasformazione in composti inorganici (mineralizzazione) che lo rendono utile come fertilizzante.
Il processo avviene in contenitori chiusi detti di gestori, c

Download: 242Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 15    Data: 05.09.2001

Il tipo di assetto pluricellulare piщ semplice и l’organizzazione tricale: si tratta di un filamento di cellule poste una sull’altra.
Puт accrescersi per divisione di tutte le sue cellule; un’ulteriore evoluzione и rappresentata dall’acquisizione di ramificazioni del tallo.
Un altro tipo di assetto и l’organizzazione sifonale, rappresentat

Download: 105Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 13    Data: 05.09.2001

L’enorme ricchezza accumulata con i brevetti delle sue invenzioni e con lo sfruttamento dei pozzi petroliferi di Baku, avuti in concessione, fu da lui destinate per testamento alla costituenda Fondazione Nobel. La fondazione fu istituita allo scopo di premiare i benefattori dell’umanitа, fu voluta da Nobel per disposizione contenuta nel testamento.

Download: 188Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.09.2001

NOME
FONTI PIU'COMUNI
FUNZIONI BIOLOGICHE
SINTOMI DI CARENZA
Vitamina
A
Fegato, Tuorlo d'uovo, Crema di latte, Burro, Ortaggi gialli e rossi, Albicocche, Meloni
Funzionalitа degli epiteli, delle mucose e della retina.
Cecitа crepuscolare. Cute ruvida e secca. Mucose aride.
Vitamina
D
Burro, Tuorlo d'uovo, fe

Download: 164Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 05.09.2001

La teoria secondo cui la vita sarebbe sorta casualmente dalla materia inorganica non и nuova: и solo la versione moderna della credenza prescientifica nella "generazione spontanea", in base alla quale le anguille nascerebbero dalla melma dei fiumi, le zanzare dai miasmi delle paludi, le mosche dalla carne putrefatta, e cosм via. Gli studi di Francesco R

Download: 124Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 05.09.2001

a manifestazioni cliniche (articolari, cutanee, renali, endocrine, ematiche) e sierologiche come
l'ipergammaglobulinemia e la presenza di autoanticorpi di origine autoimmunitaria. Le forme
cliniche indicate col nome di e. sono numerosissime: e. acuta semplice, e. colangiolitica, e. acuta
da virus o e. virale, e. interstiziale cronica, e.

Download: 306Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 7    Data: 05.09.2001

L'esistenza dei virus fu accertata nel 1892, quando lo scienziato russo Dmitrij Iosifovic Ivanovskij scoprм delle particelle microscopiche, conosciute in seguito come virus del mosaico del tabacco. Il termine virus fu attribuito a queste particelle infettive nel 1898, dal botanico olandese Martinus Willem Beijerinck. Pochi anni dopo, anche nei batteri f

Download: 180Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 12    Data: 05.09.2001

Lipidi.
Gruppo di sostanze grasse presenti in tutti gli organismi viventi. I lipidi si distinguono dalle altre classi di composti organici, perché non sono solubili in acqua. Fra i lipidi più importanti vi sono i fosfolipidi, i principali componenti della membrana cellulare, che regolano il passaggio dell'acqua e dei composti solubili in acqua