Biologia

Risultati 831 - 840 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 248Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 08.10.2001

La striatura dei muscoli striati è data dalla ordinata disposizione dei filamenti contrattili chiamati miofilamenti. Anche nei muscoli lisci sono presenti i miofilamenti, ma non hanno una disposizione ordinata che conferisce la striatura.
CELLULA DEL MUSCOLO STRIATO
Le cellule muscolari hanno la forma di cilindri multinucleati che presentano un

Download: 249Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

• Caratteristiche che consentono di distinguere l’apparato del Golgi dalle altre membrane:
1. È circondato dalla zona di esclusione in cui mancano ribosomi, glicogeno e mitocondri
2. non presenta ribosomi attaccati alle mebrane
• È costituito da tre componenti membranosi:
1. sacchi o cisterne appiattiti parallele l’una all’altra e distan

Download: 608Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 04.10.2001

I batteri sono organismi unicellulari senza nucleo distinto ed eterotrofi.
Si possono trovare isolati o raggruppati in colonie, e possono avere forme diverse; proprio in base alla forma si dividono in:
COCCHI se hanno la forma sferica
BACILLI se hanno la forma a bastoncino
SPIRILLI se hanno la forma a spirale
VIBRIONI se

Download: 498Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 159 kb    Pag: 21    Data: 03.10.2001

Download: 130Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2001

Durante il rapporto sessuale gli spermatozoi vengono trasportati dall'apparato maschile all'interno di quello femminile. Qui risalgono attraverso l'utero e si dirigono verso l'uovo. Questo viene prodotto dalle ovaie (ovulogenesi) e matura all'interno di una sorta di corpicciolo, il follicolodal quale viene rilasciato nell'ovidotto, o tuba di Falloppio,

Download: 87Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2001

-sistema nervoso periferico: costituito dai nervi che conducono gli stimoli verso il sistema nervoso centrale. I nervi sono riuniti in fasci, ogni fascio contiene o neuroni sensitivi o motori o misti. A volte presenta delle zone con una certa concentrazione di cellule nervose chiamate GANGLI. Si divide in SOMATICO e AUTONOMO.
SOMATICO: contien

Download: 129Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2001

Gli organi linfoidi sono il timo, posto dietro lo sterno, la milza, situata nell'addome appena sotto il torace e i linfonodi, distribuiti in tutto il corpo. In essi maturano i globuli bianchi, come linfociti e macrofagi, prodotti dal midollo osseo e determinanti nella difesa dell'organismo da batteri e virus.
Nel timo maturano i linfociti e contribu

Download: 164Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2001

Gli ormoni hanno strutture e composizioni complesse e molto differenti tra loro. Alcuni agiscono in modo indiretto legandosi a speciali molecole, dette recettori, situate sulle membrane delle cellule, così da attivare la produzione di un determinato enzima. Quest'ultimo a sua volta agisce sugli enzimi contenuti nella cellula, che può svolgere in questo

Download: 577Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2001

Osservazioni : Osserviamo che il preparato viene assorbito dalla carta, e che si formano delle striscie di diversi colori. La formazione di striscie è dovuta al fatto che i diversi pigmenti di cui è fatta la clorofilla del preparato vengono assorbiti con velocità diversa dalla carta, e quindi quelli che vengono assorbiti più velocemente sono più in alto

Download: 114Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2001

La formazione dell'urina inizia con la filtrazione, attraverso le pareti dei capillari del glomerulo, di alcune sostanze di rifiuto contenute nel sangue, giunto al rene attraverso l'arteria renale. Sempre all'interno dei nefroni si ha poi il fenomeno del riassorbimento di alcune sostanze, come l'acqua e il glucosio, che vengono reimmesse nel sangue e qu