Lo studio dei rapporti evolutivi si basa sulla interpretazione delle somiglianze e delle differenze tra i sistemi viventi. Le somiglianze si presentano in molte forme, alcune delle quali sono ingannevoli. Dobbiamo infatti distinguere tra due tipi di somiglianze: quelle dovute alla trasmissione ereditaria di caratteri già presenti nei progenitori comuni
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Influenze fra il sesso e l'organismo che lo porta
Si osservano numerose influenze reciproche fra il sesso e l'organismo che lo porta, influenze che presentano un'intensitа variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo biologico; nulle o quasi alla nascita, raggiungono la massima espressione in coincidenza della maturitа sessuale per attenuarsi
Poichй gli amminoacidi normalmente contenuti nelle proteine sono venti (glicocolla, alanina, cisteina, serina, metionina, treonina, acido aspartico, acido glutammico, lisina, idrossilisina, valina, arginina, istidina, fenilalanina, tirosina, triptofano, prolina, idrossiprolina, leucina, isoleucina) le loro possibili combinazioni sono numerosissime; inol
Parole chiave: biodiversità, bioindicazione, inquinamento, licheni.
1. Generalità
Il metodo qui proposto si basa su una misura della biodiversità lichenica su tronchi d'albero, definita come la somma delle frequenze delle specie presenti entro un reticolo a dieci maglie di area costante. Esso deriva da quello sviluppato da Herzig & Urech (1991)
Eccovi un esempio svolto!
Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie sono quelle tecniche che consentono di produrre quantità commerciali di prodotti utili, utilizzando organismi viventi, o di migliorare le caratteristiche di quelli già esistenti. Applicando le nuove scoperte di questa branca della scienza, gli studiosi sono in grado di creare
leccio riesce ad attecchire. Nella gariga (la formazione di bassi e radi
cespugli caratteristica di molte nostre aree costiere) la sua
caratteristica forma a ombrello che puт raggiungere anche i 15-20 metri di
altezza и una presenza familiare. Nel suo sottobosco sono spesso presenti
il rosmarino, il timo
Ci sono poi glomerulonefriti secondarie rispetto a malattie infettive come l’endocardite batterica, la malaria, ecc.; a malattie autoimmuni quali il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, ecc.; a tumori; ad accumulo di materiale proteico come può accadere nel diabete, nel mieloma ecc.; a sostanze tossiche come nella gestosi gravidica.
COME SI
Quasi contemporaneamente le ricerche di Soddy e di Fajans sulle «famiglie radioattive» portarono alla scoperta di elementi non separabili mediante procedimenti chimici ma distinti sia per il loro periodo di disintegrazione radioattiva sia per la loro massa atomica. Gli studi ulteriori mostrarono che gli isotopi di un elemento sono atomi dotati di un num
Lo sviluppo considerevole del cervello è una delle caratteristiche essenziali dell'evoluzione dei vertebrati: nelle specie inferiori il cervello è costituito da due rigonfiamenti laterali, di diametro poco superiore a quello del midollo spinale; nell'uomo invece il cervello è la parte più voluminosa del nevrasse e gli emisferi cerebrali ricoprono e nasc
Comportamento elastico delle rocce
Nella maggior parte dei casi il terremoto è provocato dallo scorrimento di masse rocciose in corrispondenza di una faglia. In geologia si dice faglia una frattura scomposta della crosta terrestre. Ciò significa che in corrispondenza della faglia i due blocchi rocciosi separati hanno un movimento reciproc