Biologia

Risultati 771 - 780 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 262Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 6    Data: 23.10.2001

Per fare le proteine nel modo in cui vanno fatte occorrono precise informazioni e queste sono annotate, per ciascuna proteina, nel materiale genetico, ossia nel DNA e precisamente sono codificate nelle sequenze di nucleotidi delle molecole di DNA. Quando si duplica, il DNA trasmette queste istruzioni dalla cellula madre alle cellule figlie e in questo m

Download: 190Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 93 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2001

Download: 145Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 58 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2001

Download: 129Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 2    Data: 23.10.2001

Download: 128Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.10.2001

Nelle cellule eucariote, il citoplasma contiene un’intelaiatura formata da una complessa rete di filamenti costituiti da proteine fibrose che costituiscono il citoscheletro. Il citoscheletro conferisce alla cellula la sua forma caratteristica, rende possibili gli spostamenti degli organuli cellulari e coordina funzioni biologiche fondamentali, come

Download: 491Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 23.10.2001

DARWINISMO
Durante il viaggio sulla Beagle, e soprattutto dopo lo studio compiuto sulla fauna delle isole, sorsero in Darwin i primi dubbi sulla stabilità e non variabilità delle specie vegetali e animali. Grazie ai numerosi dati raccolti e alle osservazioni dirette effettuate, egli elaborò una sua teoria sull'evoluzione delle specie, nella qua

Download: 155Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.10.2001

Questo perché nella scoliosi autentica è sempre presente una deformazione dei corpi vertebrali. Deformazioni molto pronunciate possono, per esempio, ostacolare la funzionalità respiratoria. La scoliosi autentica si manifesta più frequentemente nell’infanzia. Gli atteggiamenti scoliotici sono deformazioni laterali della colonna vertebrale che si riduco

Download: 96Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.10.2001

L'uomo contrae l'infezione carbonchiosa da animali ammalati. Alcune professioni e mestieri espongono l'uomo con maggior frequenza al rischio del contagio: veterinari, conciatori, pellai, cenciaioli, ecc. In tutti questi casi una piccola lesione dei tegumenti permette la penetrazione delle spore presenti negli animali o nei loro prodotti (pelli, lane, ec

Download: 123Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2001

...

Download: 252Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 16.10.2001

70% SALI INORGANICI
OSSEINA
30% SOSTANZE ORGANICHE
Si distinguono due tipi di tessuto osseo: quello spugnoso che generalmente occupa la parte interna delle ossa, e quello compatto che invece si trova nelle zone più esterne.
Tutte le superfici ossee sono poi rivestite dal periostio, una lamina formata da uno strato esterno fibroso