Biologia

Risultati 761 - 770 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 274Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 26.10.2001

1820-1893 J. Tyndall1 scopre le spore batteriche e la loro resistenza.
1876 Robert Koch 1 antrax o carbonchio ematico scoprì che questa malattia era dovuta ad un batterio e sperimentò che il microrganismo presenta delle spore ad elevata resistenza.
POSTULATI DI KOCH
1. Il microrganismo deve essere evidenziabile in ogni caso di malattia

Download: 171Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 25.10.2001

FIUMI E CORSI D’ACQUA

Fiumi e corsi d’acqua sono caratterizzati da continuo scorrere dell’acqua e possono originarsi come emissari di laghi e stagni, dalla fusione di neve o ghiaccio.
Il tipo di vita presente in un corso d’acqua è determinato in gran parte dalla velocità della corrente che generalmente si modifica via che il corso d’ac

Download: 528Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 25.10.2001

1. Mari marginali o periferici. Sono largamente aperti verso l'oceano e se ne distinguono solo per le correnti, per la forte amplitudine delle maree e per le differenze nelle caratteristiche idrologiche (nei mari delle basse latitudini, per es., le temperature sono sensibilmente più elevate). Alcuni mari marginali, talora detti epicontinentali, corrispo

Download: 317Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 25.10.2001

In una radice giovane invece il libro è posto tra due fasci del legno (fascio alterno e raggiato). Il legno dei fasci è detto legno primario, in opposizione al legno secondario che è presente nel fusto e nelle radici in un secondo momento quando nella pianta entra in funzione il cambio cribrolegnoso. In questo secondo caso si osservano due zone concentr

Download: 411Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 25.10.2001

Anatomia
I denti, a seconda della posizione e della forma, si dividono in incisivi, canini, premolari e molari, pur se ricordano tutti il tipo primitivo, a forma conica. Ogni dente ha una parte visibile, la corona, e una intraossea, la radice; il colletto è la zona di congiunzione tra le due parti. I denti possono avere una o più radici, a loro vol

Download: 148Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.10.2001

La bocca è limitata in alto dal palato duro e dal velo palatino, in basso dal pavimento boccale, lateralmente dalle guance, anteriormente dalle arcate alveolodentali e posteriormente dall'istmo delle fauci. Essa è tappezzata da una membrana mucosa che presenta lateralmente l'orifizio del dotto di Stenone, sfociante nella faccia interna delle guance, e,

Download: 129Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

L'uomo puт cotrarre la toxoplasmosi in tre modi diversi:
-ingerendo le oocisti, eliminate con le feci dei gatti, che contaminano sopprattutto il terreno e gli alimenti vegetali;
-mangiando carne cruda o poco cotta contenenti le cisti del parassita;
-per contatto con trofozoiti attraverso la via trasplacentare e piщ raramente a seguito di tra

Download: 264Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 24.10.2001

Le biotecnologie possono essere suddivise in: "tradizionali" e "moderne". Le tradizionali raggruppano tutte quelle attività umane, esistite fin dagli albori della civilizzazione, che sono intervenute nell’evoluzione delle specie biologiche. Esempi di questi interventi sono: la selezione da parte dell’uomo, tramite opportuni incroci, di piante e animali

Download: 91Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.10.2001

Per la formazione della clorofilla sono indispensabili alcuni fattori, il più importante dei quali è la luce. Infatti pochissime piante (conifere, alcune alghe) sono capaci di inverdire anche al buio; tutte le rimanenti assumono un colore giallastro (piante eziolate) per la presenza di xantofilla e l'assenza delle clorofille. Porzioni più o meno estese

Download: 245Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 7    Data: 23.10.2001