Biologia

Risultati 751 - 760 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 530Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 30.10.2001

Il dotto di deflusso dell' urina, detto uretra, corre davanti alla vagina, mentre il retto è sul retro.
i tre condotti hanno aperture separate verso l'esterno.
Organi riproduttivi maschili:
I gameti maschili, chiamati spermatozoi, vengono prodotti nei due testicoli.
i due testicoli sono situati al di fuori del corpo, in una sacca chiamat

Download: 442Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.10.2001

Pinza di legno
Martello

SVOLGIMENTO: Si pone della limatura di ferro sopra un vetro d’orologio e ci si avvicina con la calamita si nota che il ferro viene attratto.
Si mette della limatura di ferro in una provetta assieme a dell’acido cloridrico diluito,la limatura si scioglie dando luogo a una soluzione di colore giallo che svilupp

Download: 433Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

➢ ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL CORPO UMANO
Una delle proprietà che caratterizzano gli esseri viventi è che essi mantengono una precisa organizzazione strutturale; questa organizzazione strutturale è di tipo gerarchico e alla sua base vi è la cellula. Il corpo umano, come quello di tutti gli altri animali complessi, è costituitola una gran

Download: 959Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 29.10.2001

L’escrezione и, invece, la rimozione dal sangue dei rifiuti prodotti dal metabolismo cellulare, processo molto selettivo di regolazione, analisi ed eliminazione.
Nei vertebrati il tubo digerente и costituito da un lungo canale convoluto che si estende dalla bocca all’ano. Il sistema digerente comprende anche le ghiandole salivari, il pancreas, il fe

Download: 475Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 29.10.2001

DIFFUSIONE E PRESSIONE ATMOSFERICA

In ogni organismo, lo scambio gassoso di ossigeno e biossido di carbonio tra le cellule e l’ambiente circostante avviene per diffusione.
La diffusione, и il movimento netto di particelle da una regione a contrazione maggiore verso una a concentrazione minore. Nel descrivere i gas si fa riferimento all

Download: 138Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

-numerosi sistemi e apparati,
-organi,
-tessuti,
-cellule.
Infine, arriviamo al livello di organizzazione molecolare, quindi:
-DNA,
-molecole,
-atomi.
Quindi, in conclusione, possiamo dire che l’organizzazione della vita parte dagli atomi per arrivare agli ecosistemi.

2-I regni della vita
Per ordinare la vari

Download: 184Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 29.10.2001

In Occidente vigeva la visione atomistica della natura,ossia la ricerca dei”mattoni” per costruire e spiegare tutti i fenomeni. In Oriente invece si dava una spiegazione più organica e globale dei fenomeni.In tutto il mondo,le prime civiltà attribuirono grande importanza all’osservazione dei fenomeni celesti.Per stabilire in quale periodo dell’anno semi

Download: 197Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 26.10.2001

La mielina permette di avere la stessa velocitа di conduzione, senza aver problemi di dimensioni degli assoni.
Il segnale non torna mai indietro, perchй il tratto precedente и in fase di ripolarizzazione con un’elevata permeabilitа di membrana al K ( le cariche positive che si portano in avanti possono positivizzare il tratto, se le cariche si porta

Download: 38Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 26.10.2001

Globulo rosso in soluzione ipertonica, l’acqua esce dal globulo per diluire la soluzione circostante e la cellula si raggrinzisce fino a morire.
Il plasma ha un tono osmotico di 0,3 osmoli, ed и in equilibrio con il tono osmotico del resto dell’organismo per via di scambi diffusi.
40% intracellulare (citoplasma)
Acqua= 60% del peso corp

Download: 202Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.10.2001

Na+ tenderebbe ad entrare, secondo gradiente di [ ], ma la membrana è impermeabile a queste particelle. Il Cl- è in equilibrio fra interno ed esterno e il K+ è maggiore internamente.
Se nella cellula ho un canale selettivo per il K+, questo esce per gradiente di [ ] e la cellula diventa negativa.
Il gradiente elettrico però richiama all’interno