Biologia

Risultati 1331 - 1340 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 214Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 155 kb    Pag: 20    Data: 05.12.2000

Il cancro
Il cancro è una formazione di tessuto che origina da una continua proliferazione anomala di cellule, capaci di invadere e danneggiare altri tessuti. Il cancro, o tumore maligno, può insorgere da qualunque tipo di cellula e in qualunque tessuto corporeo, e non è una singola malattia, ma un vasto insieme di patologie classificate in tre gra

Download: 40Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 1    Data: 04.12.2000

...

Download: 52Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2000

...

Download: 147Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 01.12.2000

La regione diventò chiara quando fu scoperto che particelle microscopiche come gli elettroni hanno anche le proprietà delle onde. Quando vennero riconosciute le proprietà ondulatorie dell’elettrone, divenne presto possibile calcolare le forme e le dimensioni degli orbitali o regioni intorno al nucleo occupate da un elettrone con una data energia.
LU

Download: 831Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 01.12.2000

Involucro nucleare
Si distinguono due membrane unitarie concentriche che delimitano lo spazio perinucleare. La membrana nucleare esterna può avere aderenti dei ribosomi e talvolta può continuarsi con le membrane del reticolo endoplasmatico. A tratti le due membrane si ricongiungono l’una all’altra; in tal modo l’involucro nucleare è interrotto e que

Download: 546Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2000

Pochi anni dopo si ebbe la conferma che i raggi catodici fossero negativi.
Thomson mostrò inoltre come le proprietà dei raggi catodici fossero indipendenti dalla natura del materiale usato per il catodo. I raggi catodici sembrarono essere porzioni fondamentali di materia negativa comuni a tutti i tipi d’atomi. Queste porzioni fondamentali di materia

Download: 146Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Nello strato spinoso troviamo numerose espansioni cellulari o spine che sembrano unire le cellule adiacenti. In realtà i cosiddetti ponti intercellulari sono costituiti da due espansioni cellulari di cellule contigue unite da un desmosoma. I contatti di tipo desmosomico rimangono, mentre la restante parte della membrana cellulare si allontana da quella

Download: 72Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 01.12.2000

Una superficie della cellula è libera, in rapporto con l’ambiente e viene denominata superficie apicale o luminale. La superficie basale prende contatto con il sottostante tessuto connettivo, mentre la superficie laterale prende contatto con le cellule adiacenti.
Gli epiteli sono separati dal sottostante tessuto connettivo da una membrana basale. I

Download: 59Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

Localizzazione: rivestimento di spazi celomatici (mesotelio); rivestimento dei vasi sanguigni, linfatici e delle cavità del cuore (endotelio); rivestimento dell’alveolo polmonare.

EPITELIO CUBICO SEMPLICE
La forma generale delle cellule di questo tessuto viene descritta cubica. I nuclei sono solitamente localizzati in posizione centrale o p

Download: 114Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

3. IMPIEGO INDUSTRIALE
I carboidrati a livello industriale entrano nei processi produttivi di svariati prodotti, tra cui tessuti, pellicole fotografiche e materie plastiche. La cellulosa, ad esempio, puт essere convertita in viscosa, rayon, acetato e prodotti cartacei. La nitrocellulosa viene impiegata nella produzione di pellicole cinemato