Biologia

Risultati 1201 - 1210 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 80Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

- IL SANGUE DAI POLMONI GIUNGE ATTRAVERSO LE VENE POLMONARI NELLATRIO SINISTRO, DOVE PASSA NEL VENTRICOLO DESTRO E DI QUI VIENE REIMMESSO NELLA CIRCOLAZIONE ATTRAVERSO L'AORTA.

BATTITO: E' CONTROLLATO DA UNA REGIONE DI TESSUTO MUSCOLARE SPECIALIZZATO POSTO NELL'ATRIO DESTRO "NODO SENOATRIALE".
1) CHIUSURA VALVOLE TRA ATRI E VENTRICOLI~~~

Download: 248Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Infatti, se i calcari presentano delle fessurazioni le acque di precipitazione atmosferica penetrano all’interno di queste rocce seguendone le fessure.
Poiché nell’acqua è sempre presente una piccola quantità d’anidride carbonica, il calcare è parzialmente sciolto e le fessure si allargano sempre più soprattutto quando la circolazione dell’acqua è m

Download: 129Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

I frutti sono legumi eretti, coperti di peluria. La fioritura avviene fra Maggio e Giugno. La Ginestra è diffusa in tutta l’Europa Meridionale e Sud – Occidentale, particolarmente nell’area del bacino mediterraneo; cresce su terreni acidi e in posizione soleggiata, dalla pianura fino alle medie altitudini. I semi di questa pianta sono velenosi; in pass

Download: 366Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 16.02.2001

Download: 64Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

I frutti sono carnosi, rossi a maturazione, profumati, e conservano nella parte posteriore il calice del fiore. La fioritura avviene fra Maggio e Giugno. La Fragola è presente in tutta l’Europa e in Asia, si trova frequentemente nei boschi radi, nelle zone disboscate, anche ai margini di strade e sentieri. I frutti sono commestibili, e vengono utilizza

Download: 30Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

Nelle regioni mediterranee l’impollinazione avviene ad opera di piccole vespe (Blastophaga psenes) che, depositando le loro uova in alcuni dei fiori femminili che hanno corti stili, si imbrattano di polline che trasportano in altri fiori dagli stili più lunghi, impollinandoli. A mano a mano che il fico comincia a maturare diventa da verde a color marro

Download: 273Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.02.2001

Bisogna inoltre ricordare alcune caratteristiche che riguardano l’azione dei detersivi, i quali per la loro proprietà tenso – attiva (capacità di produrre schiuma) in questo modo impediscono, una volta arrivati nell’acqua, la normale solubilizzazione di quest0ultima e contemporaneamente agevolano, a livello di tessuto epidermico, l’assorbimento di altre

Download: 187Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

EMOFILIA

Malattia ereditaria che si manifesta con tendenza alle emorragie dovute a un deficit di fattori della coagulazione sanguigna.
L'emofilia colpisce i soggetti di sesso maschile, ma si trasmette attraverso la femmina, la quale può essere portatrice sana di un carattere genetico anomalo, cioè di un'anomalia del cromosoma sessual

Download: 265Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Le cellule in divisione passano attraverso una determinata sequenza di crescita e di divísione cellulare conosciuta come ciclo cellulare.
Il ciclo è costituito da:
• fase G1 durante la quale aumentano le molecole e le strutture citoplasmatiche;
• fase S, durante la quale si duplicano i cromosomi;
• fase G2, in cui inizia la condensazione

Download: 513Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 11    Data: 15.02.2001

LA RESPIRAZIONE NEGLI ANIMALI
Negli organismi più semplici (p. es. spugne, meduse, planarie) non vi sono organi particolari devoluti alla respirazione: l'ossigeno è assorbito esclusivamente attraverso il tegumento e da questo si diffonde a tutti i tessuti del corpo (respirazione cutanea). Anche negli animali a struttura più complessa la cute