Biologia

Risultati 1131 - 1140 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 255Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 05.03.2001

CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI
La classificazione dei l. presenta notevoli difficoltà data la loro eterogenea struttura chimica. Comunemente si distinguono in: l. semplici, formati esclusivamente da carbonio, idrogeno e ossigeno, che comprendono i grassi propriamente detti o gliceridi, le cere e gli steridi; complessi che contengono, oltre al carbo

Download: 709Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 05.03.2001

DNA-TOPOISOMERASI
Il DNA non è una struttura statica, ma è libera di muoversi nello spazio fluido della cellula, assumendo varie conformazioni topologiche, come annodarsi e avvolgersi su se stesso. Inoltre tutti i processi cellulari che comportano uno scorrimento di complessi proteici sul DNA alterano la sua struttura nello spazio, torcendolo,

Download: 429Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 36    Data: 01.03.2001

dal punto di vista sia morfologico sia funzionale (v. oltre). 3) Per estens., ciascuno dei singoli
elementi costitutivi in cui puт suddividersi un organismo complesso. In partic.: A) nel lessico
politico, l'elemento-base della struttura organizzativa del partito comunista. Giа recepita in U.R.S.
S., Francia e forse Germania, la c. venne in

Download: 355Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 5    Data: 01.03.2001

catene polinucleotidiche (i nucleotidi sono i singoli componenti della catena) che si avvitano una
sull'altra con una struttura a elica. Lo scheletro esterno и costituito da una catena ripetuta
zucchero-fosfato e la parte codificante, costituita dalle basi adenina (A), citosina (C), guanina (G) e
timina (T) si trova all'interno. Le basi s

Download: 81Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 01.03.2001

es., dove и stata prevista una rete articolata in local streets, arterial streets ed express-ways, le
a. delimitano le "isole di traffico locale", aree cioи che ospitano soltanto il traffico che vi fa capo.AnatomiaTutte le a. derivano dalla ramificazione di due voluminosi tronchi che si dipartono dal cuore ,
e precisamente l'aorta, che esce da

Download: 112Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 01.03.2001

lesioni della tunica media, le cui fibre muscolari vengono sostituite da tessuto fibroso; le sedi piщ
comuni sono le arterie poplitee e l'aorta addominale. Gli a. luetici sono dovuti a lesioni distruttive
della tunica media, i cui vasi nutritivi, quando diventano sede di processo infiammatorio, si
obliterano: i punti piщ colpiti sono in g

Download: 179Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

Era questa l'epoca pionieristica dei grandi imprenditori ispirati a una dottrina sociale che vede intorno alla fabbrica svolgersi con continuità la vita degli operai.
Il favorire una vita sana e morale, e l’anteporre i bisogni della comunità alle necessità di produzione ha come fine ultimo l’allontanare gli operai dalle rivendicazioni sociali, dagl

Download: 613Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 28.02.2001

Caratteristiche
I bacilli della TBC vengono trasmessi attraverso l’escreato, soprattutto in goccioline trasportate nell’aria, o in particelle di escreato secco, e solo raramente per mezzo degli escrementi o dei prodotti alimentari. Diversamente da altre malattie infettive, la TBC non ha un periodo di incubazione specifico. Un singolo attacco non con

Download: 124Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.02.2001

Silicati a tetraedri doppi o sorosilicati: sono sostituiti da due tetraedri uniti per il vertice. Un atomo di ossigeno и condiviso tra due tetraedri.
Silicati ad anelli o ciclosilicati: sono costituiti da anelli di tetraedri sovrapposti. Il ciclosilicato piщ noto и la tormalina.
Silicati a catena o inosilicati: sono caratterizzati da una struttu

Download: 240Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

I materiali sedimentari sono cosм ulteriormente consolidati, essendo stato avviato il processo di cementazione.
L’insieme dei processi chimici e fisici che trasformano i sedimenti sciolti in rocce sedimentarie compatte prende il nome di diagenesi.
Classificazione:
Le rocce sedimentarie sono normalmente classificate, in base ai processi che l