Biologia

Risultati 1081 - 1090 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 66Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 12.04.2001

I Necrofori, di color giallo-nero, sono sempre solleciti ad accorrere presso i piccoli cadaveri di uccelli, topi, talpe, lucertole, ecc. e premurosamente li seppelliscono, deponendovi dentro le uova. I Dermesti , lunghi circa un centimetro e ispidi allo stadio larvale, arrecano danni gravissimi alle pellicce, ai lardi, ai prosciutti, ecc.
All

Download: 96Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 3    Data: 12.04.2001

In base a queste caratteristiche esistono schemi di compatibilità che devono essere osservati accuratamente prima di procedere a una trasfusione: i soggetti di tipo A possono ricevere sangue di gruppo A o 0 e possono donare sangue a individui di gruppo A o AB; gli individui di tipo B possono ricevere sangue di gruppo B o 0 e possono donare sangue a sogg

Download: 106Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

...

Download: 421Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2001

...

Download: 135Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2001

Specificità della membrana
Sulla superficie della membrana cellulare possiamo incontrare dei carboidrati disposti in due maniere diverse: o uniti alle proteine integrali di membrana o sostituiti alla testa fosfata dei fosfolipidi, creando così dei glicolipidi. Le funzioni di questi carboidrati sembrano essere o il riconoscimento delle molecole che s

Download: 138Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2001

ORGANI: strutture costituite da più tessuti che cooperano per svolgere una determinata funzione.
Più organi si uniscono a formare APPARATI o SISTEMI.
APPARATI: gruppi di organi correlati funzionalmente ma diversi tra loro (es. apparato digerente per la funzione di assunzione e rielaborazione del materiale nutritizio, funzione integrata a livell

Download: 332Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2001

Download: 194Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 11.04.2001

La maggior parte dell'acqua che giunge sulla superficie terrestre sotto forma di pioggia, o in generale di precipitazioni varie, si raccoglie in rigagnoli e fiumi e quindi fluisce direttamente nei mari; la frazione restante, invece, penetra nel terreno, dove contribuisce a mantenere umido il suolo, viene assorbita dalle radici delle piante, oppure filtr

Download: 277Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 10.04.2001

Ecologia terreno: cresce in terreni sassosi o in pendii ben esposti.
Luce: vive solo dove la luce cade a strapiombo.
Ambiente: è diffuso in tutta l’Europa e in tutta l’Italia dalle Alpi in Sicilia non superando i 1500m d’altezza.
Interesse economico: i suoi frutti non sono gradevoli. Il legno e pesante e si contorce facilmente. Oggi è usato

Download: 617Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 71 kb    Pag: 7    Data: 10.04.2001

A cominciare dallo zigote noi possiamo trovare cellule TOTIPOTENTI in grado di mantenere attivo tutto il patrimonio genetico dell’individuo, qualità che poi si perde nelle cellule adulte, ormai già sviluppate e specializzate che mantengono attive alcune parti del DNA e le altre le fanno andare in quiescenza (le fanno cioè “addormentare”). Questa caratte