SCAMBIO O CROSSING OVER
MORGAN studiando contemporaneamente caratteri diversi che vengono trasmessi dai geni che si trovano sullo stesso cromosoma notт che la prima generazione f 1, di solito dovrebbe mostrare i caratteri dominanti , mentre nella generazione F2 metа dei maschi hanno caratteri dominanti e metа caratteri recessivi ...
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Platelminti
tipo di animali Metazoi a simmetria bilaterale, dal corpo nastriforme. Si suddividono in Turbellari, che conducono vita libera, e Trematodi e Cestodi, parassiti.
Molluschi
tipo di animali Invertebrati (ca. 90.000 specie) dal corpo molle diviso in testa (con la bocca e gli organi di senso), sacco dei visceri e piede; sul
L’APPARATO RESPIRATORIO
Respirazione→ scambio di gas tra interno e est. Del corpo. Entra ossigeno e esce anidride carbonica. O. per diffusione (trasferimento di gas da zone a pressione > a zone a pressione...
MUCOSA NASALE→barriera per i batteri dell’aria
GHIANDOLE ESOCRINE→ secernono sostanze vs batteri
INTESTINO E VAGINA→batteri che combattono altri batteri
LINFOCITI→difesa immunitaria. Alcuni riescono a
enti corpuscolati, emettono PSEUDOPODI (estroflessioni) che circondano la particella corpuscolare e la imprigionano nel citoplasma.
Ogni DROSOPHILA ha in ogni cellula somatica 4 paia di cromosomi .
Nel maschio e nella femmina tre sono omologhi (uguali , simili ) e sono chiamati autosomi, il quarto è diverso. Nella femmina entrambi sono dritti , nel maschio uno è dritto e uno è ricurvo .
il cromosoma dritto è chiamato X quello ricurvo Y.
La differenza tra i mosc
Ogni cellula per compiere la respirazione deve ricevere ossigeno e allontanare il prodotto di rifiuto, l’anidride carbonica (CO). L’ossigeno che permette la combustione del glucosio è quello che, entrato nei polmoni, viene catturato dai globuli rossi.
La distribuzione dell’ossigeno e la rimozione dell’anidride carbonica dalle cellule è operata dal s
Ogni villo è percorso all’interno da una rete di capillari in cui scorre il sangue e qui, nel sangue, si riversano zuccheri semplici, amminoacidi, sali e vitamine.
I grassi seguono un’altra via. Dopo l’attraversamento dei microvilli, la glicerina e gli acidi grassi si riuniscono e formano di nuovo i trigliceridi, che vanno a finire in un piccolo con
I primi sostenevano che i microrganismi si generano spontaneamente da materia non vivente. I secondi sostenevano invece che anche i microrganismi, come tutti i viventi, sono generati da altri esseri preesistenti uguali a loro.
Tra questi ultimi vi era Lazzaro Spallanzani (1729-1799), un geniale scienziato naturalista di Reggio Emilia. Spallanzani so
- aerobi obbligati, la maggioranza, che possono vivere solo in presenza di ossigeno;
- anaerobi facoltativi, che possono vivere sia in presenza che in assenza di ossigeno;
- anaerobi obbligati, per i quali l’ossigeno è un veleno.
Tra gli anaerobi obbligati ricordiamo il batterio del tetano. Le sue spore si annidano negli strati profondi del
Philum (plural. Phila) [Tipo]
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
Specie
Classificazione dell’uomo: ANIMALE,CORDATI, MAMMIFERI,PRIMATI,OMINIDI,HOMO,SAPIENS.
Linneo consid