L'energia

Materie:Appunti
Categoria:Biologia

Voto:

1 (2)
Download:310
Data:11.06.2007
Numero di pagine:7
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
energia_16.zip (Dimensione: 8.02 Kb)
trucheck.it_l-energia.doc     36.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

ENERGIA
Capacità di effettuare un lavoro

1. ENERGIA CINETICA:energia prodotta nello svolgimento di un lavoro tramite movimento (es. pedalare una bicicletta, calore = energia associata al movimento delle molecole del corpo)
2. ENERGIA POTENZIALE: capacità che ha la materia di compiere un lavoro in base alla loro posizione o alla propria composizione
3. ENERGIA CHIMICA: energia potenziale delle molecole. Le molecole di una cellula vivente possiedono una energia potenziale dovuta alla loro posizione atomica: questa energia consente alle cellule di svolgere attività vitali

INERZIA: stato di quiete e moto dovuto solo da forme/ fattori esterni

REAZIONI CHIMICHE

1. REAZIONI ENDOERGONICHE: richiedono un apporto netto di energia e danno origine a prodotti ricchi di energia potenziale. In questa reazione, inizialmente le molecole che reagiscono hanno un contenuto di energia basso. A mano a mano che la reazione prosegue, l’energia è assorbita dall’ambiente circostante; ne consegue che i prodotti di tale reazione, immagazzinano più energia di quella che era presente nei reagenti, esattamente la differenza potenziale tra reagenti e prodotti.
2. REAZIONI ESOERGONICHE: reazione chimica che libera energia. I reagenti infatti possiedono legame covalenti con un contenuto energetico maggiore di quello dei prodotti. La reazione libera nell’ambiente una quantità di energia uguale alla differenza di energia tra reagenti e prodotti.
COMBUSTIONE:uno dei modi in cui i prodotti chimici liberano energia. Le
cellule liberano energia in modo diverso, attraverso cioè alla
3. RESPIRAZIONE CELLULARE: serve per il metabolismo cellulare e consiste nella demolizione delle molecole di glucosio (reazione che libera energia) e nella conservazione dell’energia prodotta. La respirazione implica più tappe. L’energia liberata dal glucosio è dispersa sotto forma di calore, ma grossa parte viene convertita in energia contenuta nelle molecole di ATP.

FUNZIONE DELL’ATP
Fornisce l’energia necessaria per tutte le forme di lavoro cellulare.
L’ACCOPPIAMENTO ENERGETICO è lo sfruttamento dell’energia liberata dalle reazioni esorgoniche per rendere possibili le reazioni endorgoniche essenziali, le attività fondamentali di ogni cellula. L’energia liberata dalle reazioni esorgoniche è immagazzinata nell’ATP e l’energia utilizzata dalle reazioni endorgoniche proviene dall’ATP. La molecola dell’ATP è costituita dall’adenina (un base azotata) dal ribosio (uno zucchero a cinque atomi di carbonio) una catena di tre gruppi fosfato, uniti tra loro da legami covalenti. Quando si rompe il terzo gruppo fosfato succede che:
1. Viene rimosso da un gruppo fosfato
2. L’ATP si forma in ADP (adenina difosfato)
3. Si libera energia
Il trasferimento di un gruppo fosfato ad una molecola è chiamato fosforilazione

GLI ENZIMI
L’ATP viene ostacolata dalla barriera energetica che è una quantità di energia chiamata ENERGIA DI ATTIVAZIONE che i reagenti devono attivare per avviare la reazione chimica. Nel caso della rottura dell’ATP, l’energia di attivazione è la quantità di energia necessaria per rompere il legame tra il secondo ed il terzo gruppo fosfato. L’enzima è una molecola proteica che incrementa la velocità della reazione senza essere trasformato in prodotto. Un enzima non fornisce energia alla reazione, ma la accelera, abbassando la barriera dell’energia di attivazione. LA sostanza su cui agisce l’enzima (il reagente della reazione chimica) è detto SUBSTRATO dell’enzima. Ogni enzima riconosce uno specifico substrato, esistono quindi tipi diversi di enzimi. Nella reazione di catalisi l’enzima si lega si lega al proprio substrato che, mentre è legato si trasforma nel prodotto/ i della reazione. Il substrato si lega solo ad una piccola parte dell’enzima chiamato SITO ATTIVO. Durante il processo enzimatico l’enzima subisce un ADATTAMENTO INDOTTO, in modo che il sito attivo si adatti meglio alla molecola. Il substrato si scinde nei prodotti, si libera dall’enzima così che è libero di avviarsi in un altro ciclo. L’attività di un enzima è influenzata dall’ambiente in cui agisce (es. alta temperatura, concentrazione di sali), monti enzimi non potrebbero funzionare se non fossero affiancati da molecole non proteiche e inorganiche chiamate COFATTORI. Se il cofattore è organico è chiamato COENZIMA che possono essere composti e che derivano dalle vitamine o sono vitamine stesse. Una sostanza chimica che interferisce con l’attività di un enzima viene detta inibitore. Ne esistono di due tipi: INIBITORE COMPETITIVO che assomiglia al substrato specifico dell’enzima e compete con esso per occupare il sito attivo. Quando ciò accade, l’inibitore competitivo blocca l’azione dell’enzima. INIBITORE NON COMPETITIVO non occupa il sito attivo ma si lega all’enzima in un punto esterno al sito attivo, modificando la forma dell’enzima impedendo al sito attivo di attaccarsi al substrato. L’azione di ogni inibitore può essere irreversibile se si formano legami covalenti tra inibitore e enzima, e reversibile quando i legami sono deboli (legame a idrogeno). Se la concentrazione di substrato è maggiore di quella dell’inibitore, è probabile che la molecola di substrato è più vicina al sito attivo e quindi la reazione proceda; viceversa la reazione viene rallentata. Gli inibitori degli enzimi reversibili sono importanti regolatori del metabolismo cellulare. Quando la reazione metabolica viene bloccata dal suo prodotto abbiamo feedback negativo.

LE MEMBRANE cellulari o plasmatiche: isolano la cellula dall’ambiente esterno
Nella cellula avvengono contemporaneamente parecchie reazioni metaboliche, e le membrane sono le basi strutturali per le sequenze metaboliche. Le membrane cellulari possiedono una PERMEABILITA’ SELETTIVA che permette il passaggio o meno di alcune sostanze nell’ambiente esterno e viceversa, o di eliminare i prodotti di rifiuto. La membrana cellulare è molto sottile, formata da tre strati; uno scuro più esterno, uno strato intermedio chiaro,ed un bordo esterno. Per studiare questi strati, gli studiosi hanno rotto queste cellule (soprattutto globuli rossi) ed eliminato il citoplasma. Gli involucri che rimangono, chiamati “fantasmi” attraverso molte osservazioni ci hanno fatto capire che i vari strati corrispondono ai lipidi di membrana, i quali corrispondono ai principali componenti strutturali della membrana. La molecola di un lipide/ fosfolipide è divisa in due parti che interagiscono con l’acqua un modo opposto, la “testa” è polare quindi idrofila (si acqua); la “coda” è idrofoba (no acqua). Nell’acqua i fosfolipidi formano spontaneamente una struttura stabile a due strati chiamata doppio strato fosfolipidico. Le “teste” idrofile sono rivolte all’esterno al contatto con l’acqua; le “code” verso l’interno allontanandosi dalla acqua (che forniscono permeabilità alle membrane). La membrana viene descritta come un MOSAICO FLUIDO in quanto è costituita da diverse molecole proteiche inserite nella struttura dei fosfolipidi. Il mosaico è fluido perché la maggior parte delle singole proteine e delle molecole di fosfolipidi può muoversi lateralmente nella membrana. La membrana stessa invece, resta ancora legata al suo posto dato che le sue proteine sono legate al citoscheletro. Nella membra in oltre avvengono diverse attività proteiche. Alcune per esempio funzionano da RECETTORI di messaggeri chimici provenienti da altre cellule.

TRASPORTO PASSIVO
Il compito dei fosfolipidi è quello di determinare se particolari sostanze possono attraversare la membrana. LA DIFFUSIONE è la tendenza delle particelle a spostarsi da una zona in cui sono più concentrate ad una zona in cui lo sono di meno. Ciò non richiede lavoro. LA diffusione di una sostanza attraverso una membrana biologica è chiamata TRASPORTO PASSIVO perché non richiede lavoro da parte della cellula (no energia). Il colorante si diffonde secondo il proprio gradiente di concentrazione finché non si stabilisce l’equilibrio. Inoltre ciascuna sostanza si diffonde a seconda del proprio gradiente di concentrazione e indipendentemente dall’altro lato.

L’OSMOSI
Le molecole dell’acqua possono facilmente entrare ed uscire dalla cellula. Tale diffusione è possibile grazie ad un caso particolare di trasporto passivo chiamato OSMOSI. La soluzione con la maggior concentrazione di soluto è chiamata IPOTONICA. La soluzione con concentrazione più bassa è chiamata IPOTONICA. L’acqua attraversa la membrana finché la concentrazione del soluto diventa uguale su entrambi i lati. Soluzioni con una concentrazione identica di soluto sono chiamate ISOTONICHE. Per sopravvivere l’animale deve possedere un sistema che prevenga l’eccessivo assorbimento o l’eccessiva perdita di acqua. Il controllo dell’equilibrio idrico è chiamato OSMOREGOLAZIONE.
Molte molecole attraversano le membrane con l’aiuto di proteine di trasporto inserite nelle membrane stesse. Quando una di queste proteine permette ad una sostanza di passare attraverso la membrana secondo il proprio gradiente di concentrazione, il processo è chiamato FIFFUSIONE FACILITATA. Essa è resa possibile grazie alla presenza della proteina. Questa è un tipo di trasporto passivo, in quanto non richiede l’uso di energia.

TRASPORO ATTIVO
Esso richiede un dispendio energetico da parte della cellula per far passare le molecole attraverso la membrana cellulare. Le proteine di membrana usano abitualmente ATP come fonte di energia per il trasporto attivo. Il trasporto attivo inizia quando uno dei due soluti si lega alla proteina di trasporto. Dopo il legame, un gruppo fosfato è trasferito dall’ATP alla proteina. L’energia che deriva da questo trasferimento modifica la forma della proteina che rilascia la molecola di soluto dall’altra parte della membrana. Quando la proteina rilascia il primo soluto, assume una forma e una posizione che consentono alla proteina di tornare alla sua forma iniziale e di liberare il secondo soluto della membrana.
Come abbiamo già detto, le molecole di soluto possono liberamente entrare ed uscire dalla cellula attraverso la membrana cellulare. Il processo di ESOCITOSI serve per trasportare fuori dal citoplasma grandi quantità di materiale. Una vescicola racchiusa da una membrana si muove verso la membrana cellulare; raggiunta, si fonde con essa e si riversa fuori dalla cellula. L’ENDOCITOSI è il processo secondo il quale la cellula ingloba macromolecole o altre particelle, formando vescicole fornite di una propria membrana. La FAGOCITOSI (“cellula che mangia”) è un processo attraverso il quale l’ameba ingloba la sua preda attraverso estroflessioni che avvolge la sua preda e la impacchetta all’interno di un vacuolo. La PINOCITOSI è un processo in cui la cellula preleva goccioline liquide dall’ambiente circostante mediante piccole vescicole. Nell’ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI la membrana cellulare forma un’introflessione o fossetta, rivestita da recettori proteici che legano molecole specifiche prelevandole dall’ambiente circostante. La fossetta poi si richiude, formando una vescicola che trasporterà le molecole all’interno del citoplasma.
L’IPERCOLESTEROLEMIA è caratterizzata da un livello eccessivamente alto di colesterolo nel sangue.

Esempio