funghi

Materie:Tesina
Categoria:Biologia

Voto:

1 (2)
Download:1197
Data:14.03.2006
Numero di pagine:9
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
funghi_7.zip (Dimensione: 12.03 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_funghi.doc     53 Kb


Testo

I FUNGHI

I funghi sono organismi a cellula eucariote, pluricellulari; appartengono alle tallofite (ordine che si usava x indicare quelle piante il cui corpo privo di tessuti specializzati e non distinto in organi particolari era detto tallo), sono eterotrofi (privi di clorofilla) e si nutrono di sostanza organica già elaborata, possono essere saprofiti (si nutrono di sost. organica morta), parassiti (si nutrono a spese di organismi vivi, il rapporto da vantaggi solo al fungo) e simbionti (vivono in associazione con altri organismi, scambiandosi sost. nutrizionali importanti x entrambi).
• I FUNGHI PARASSITI DELLE PIANTE
I funghi fitopatogeni possono avere un rapporto di equilibrio con l’ospite che porta al deperimento dell’ospite ma non alla morte, in altri casi la loro azione può essere distruttiva e portare alla morte dell’ospite. Possono essere monofasi e quindi attaccare una sola specie di piante oppure polifagi e possono attaccare + specie. Possono essere anche parassiti obbligati cioè che vivono solo a spese di altro organismi o parassiti facoltativi che si nutrono si sostanza organica morta.
• CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI
I funghi sono divisi in 2 gruppi appartenenti a 2 regni diversi, il gruppo dei Myxomicota (hanno il tallo formato da cellule ameboidi mucillaginose che si muovono e si nutrono fagocitando) nel regno dei protisti e gli Eumycota che sono i funghi veri e propri.
• STRUTTURA DEGLI EUMICETI
Il corpo è compoto da cellule che formano filamenti detti ife che sono intrecciate tra loro, possono essere semplici o ramificate e il loro insieme forma il micelio (ci sono 2 tipi di micelio a seconda che le ife abbiano i setti divisori che sono pareti trasversali che dividono le ife).
- Nei funghi primitivi il micelio è cenobitico e non settato, in alcune specie le ife sono elementi plurinucleati, qui i setti (privi di pori) si formano x riparare il ife lesionate o x delimitare le strutture riproduttive.
- Nei funghi + evoluti il micelio è cellulare e settato, le ife sono formate da cellule uninucleate, separate da molti setti che sono dotati di pori che permettono il passaggio di materiale citoplasmatico compreso il nucleo.
Le cellule fungine hanno sia la parete (composta da carboidrati, cellulosa e chitina che conferisce la resistenza meccanica) che la membrana cellulare, tra di esse sono presenti dei corpuscoli chiamati lomasomi che a volte servono x creare la parete cellulare; il protoplasto della cellula ha molti organuli immersi nel citoplasma, il protoplasto ha il 90% d’acqua. I funghi si diffondono attraverso le spore. I funghi come sostanza di riserva accumulano il glicogeno e a volte i lipidi. Il micelio può essere diviso in:
- Appressori: rametti delle ife.
- Austori: estroflessioni che penetrano nelle cellule dei tessuti dell’ospite e assorbono il nutrimento e si ancorano al substrato.
- Rizoidi: ife che hanno la stessa funzione degli austori.
Le ife ad un certo punto si possono sviluppare in un loro proprio corpo fruttifero; le ife possono anche unirsi e assumere funzioni diverse:
- Rizomorfe: le aggregazioni di ife formano cordoni miceliari, la parte + esterna (corteccia) è molto compatta, servono come organi di riserva e hanno un accrescimento apicale.
- Sclerozi: corpiccioli di ife aggregate divise in corteccia che serve da protezione composta da ife morte con pareti ispessite e una parte interna detta midollo con ife vive ricche di sostanze di riserva, sono forme di conservazione.
- Pseudosclerozi: hanno 1 struttura + semplice degli sclerozi, hanno la funzione di conservazione.
- Stromi: ife aggregate che originano delle fomazioni che incrostano gli organi dell’ospite, hanno la funzione di conservazione e a volte ospitano le strutture riproduttive.
• BIOLOGIA DEGLI EUMICETI
Gli organi di diffusione sono le spore che possono derivare dalla rip. asessuata o sessuata; le spore possono rimanere in uno stato di vita latente x un periodo lungo fino a quando le condizioni ambientali non sono favorevoli, prima di germinare assorbono acqua che le fa aumentare di volume e la pressione che si crea fa rompere la parete della spora con l’emissione del tubo germinativo (premicelio) prima c’è una crescita apicale e solo successivamente si emette un ifa con crescita laterale, lo sviluppo del micelio è condizionato dal tipo di substrato, durante l’espansione del micelio si può verificare una fusione di alcune ife mediante lisi delle pareti cellulari in seguito all’attrazione delle pareti apicali in accrescimento, questo fatto si verifica in condizioni ambientali difficili.
• RIPRODUZIONE DEGLI EUMICETI
La riproduzione avviene quando le condizioni ambientali e nutrizionali sono favorevoli. Nei funghi + semplici è l’intero fungo che diventa una struttura riproduttiva, in quelli + evoluti invece dal micelio vegetativo si differenziano particolari strutture riproduttive. La riproduzione può essere di 2 tipi:
1. Asessuata o agamica: serve alla diffusione della specie nell’ambiente. La spora di origine agamica è il conidio che si forma x divisione della cellula terminale di ife specializzate (ife conidiofore) possono essere singole o riunite a formare corpi fruttiferi; i conidi possono essere unicellulari, bicellulari e pluricellulari. Alcuni funghi inferiori formano delle spore dette zoospore che sono prive di parete cellulare e hanno 1 o 2 flagelli che si muovono solo in presenza di acqua, queste spore sono prodotte dagli zoosporangi . In condizioni ambientali sfavorevoli dei funghi fanno si che le cellule apicali delle ife si riempiono di sostanze nutritive, ispessiscono la loro parete e si separano dal micelio e divengono spore dette clamidospore che non servono x la diffusione della specie ma alla conservazione. Altri funghi (lieviti) si possono riprodurre x gemmazione, le cellule producono un’estroflessione (gemma) la quale grazie ad un setto si separa dalla cellula madre. Pleomorfismo: se all’interno della stessa specie ci sono diverse forme di rip. asessuata.
2. Sessuata o gamica: si svolge in modi differenti:
A – Gametogamia: unione dei gameti, si origina lo zigote che può avere pareti ispessite e quindi essere una spora duratura. La gametogamia può essere:
- Isogamia : i gameti maschile e femminile sono identici e mobili.
- Anisogamia : i 2 gameti sono mobili ma quello femminile è + grande.
- Oogamia : il gametemaschile è mobile quello femminile è + grande e immobile.
B – Gametangiogamia: unione delle strutture che producono i gameti (gametangi), i funghi che producono i gametangi si dividono in:
- Omotallici : quando i gametangi maschile e femminile sono nello stesso tallo.
- Etrotallici : i gametangi maschile e femminile sono divisi in talli differenti.
C – Somatogamia: unione di ife non specializzate che hanno comportamento sessuale opposto (+ ; -).
Con la rip. sessuata si ha la fusione di strutture apolidi. Però i nuclei non si fondono subito negli Eumiceti inferiori si ha la plasmogamia (fusione dei citoplasmi) e in seguito la cariogamia (fusione dei nuclei) che danno origine ad uno zigote diploide. I funghi che usano la rip. sessuata devono effettuare la meiosi x ripristinare il corredo cromosomico apolide. Ci sono vari tipi di ciclo dei funghi:
- Aplonte : non esiste quasi la generazione diploide ma solo quella apolide.
Generazione aploide → gameti → zigote (diploide) – meiosi → gener. aploide
- Aplodiplonte : dove la plasmogamia non è subito seguita dalla cariogamia; dopo la rip. sessuata apolide si ha uno zigote in cui avviene solo la plasmogamia, si forma uno zigote binucleato che origina una generazione in cui ci sarà la cariogamia e la meiosi.
Generazione aploide → gameti → zigote → cariogamia – meiosi → spore aploidi → gener. aploide.
- Diplonte : raramente usato dai funghi. Gener. diploide → meiosi – gameti → zigote diploide → gener. diploide.
Parasessualità: ricombinazione di geni senza l’intervento dei gameti.
Eterocariosi: cellule con 2 nuclei geneticamente differenti, i 2 nuclei si fondono originando nuclei diploidi. Nella mitosi seguente si possono formare nuovi nuclei aploidi. Qusto fenomeno è legato ai ceppi resistenti ai prodotti fitosanitari.
Metagenesi: alternanza di rip. sessuata e asessuata.
• SOTTODIVISIONE MASTIGOMYCOTINA
Tutti i funghi di questo gruppo sono dotati di spore che si muovono tramite flagelli (zoospore); il loro ciclo è aplonte, l’unica fase diploide e lo zigote. La rip. asessuata avviene x formazione di zoosporangi che liberano zoospore. La rip. sessuata si ha nei seguenti modi:
- x gametogamia (i gameti sono divisi in oosfera e in anterozoide)
- x gametangiogamia (divisi in anteridio e oogonio)
Dalla rip. sessuata si ha uno zigote che diverrà 1 spora duratura. I sottordini sono : Chitridiomiceti (sono unicellulari, parassiti o a volte saprofiti, rip. asessuata mediante zoospore, rip. sessuata unione di due zoospore ) e Oomiceti (micelio non settato, sono patogeni, entrambi i tipi di riproduzione).
• SOTTODIVISIONE ZYGOMYCOTINA
Il micelio non è settato se non nelle forme superiori. Si riproducono sia asessualmente (formazione di sporangi che producono conidi) che sessualmente (gametangiogamia isogama, cioè fusione di gametangi identici portati xò da individui differenti (- o +) i gametangi vengono prodotti da ife che si attraggono, ogni ifa ha un gametangio che quando si fonde con l’altro forma lo zigote che è l’unica fase diploide e che ha le funzioni di spora duratura, quando la spora germina produce 1 sporangio nel quale c’è la meiosi che dà nuove spore.)
• SOTTODIVISIONE ASCOMYCOTINA
Sono i funghi superiori veri e propri, sono pluricellulari, hanno il micelio settato e i setti sono dotati di pori che consentono scambi citoplasmatici, hanno entrambi i tipi di rip. dove la plasmogamia è seguita, ma non subito, dalla cariogamia, prima, lo zigote dà origine a ife ascogene (con 2 nuclei) che x mitosi si dividono dando cellule con coppie di nuclei, dopo la coniugazione ad uncino (1 cellula binucleata all’apice dell’ifa si piega formando un uncino, poi i 2 nuclei x mitosi si dividono in 4 nuclei, un nucleo si sposta nella parte basale, uno in quella distale e l’altra coppia resta in posizione apicale, queste 3 porzioni vengono separte da setti, la cellula binucleate effettua la cariogamia dando origine alle ascospore.) l’ifa si trasforma in asco dove avviene la cariogamia e la meiosi seguita da una mitosi, sono funghi apponti in cui l’unica fase diploide è lo zigote che diventa asco che da origine alle ascospore e in seguito a degli individui aploidi. La rip. asessuata vviene x conidi, a volte può esserci la gemmazione o la formazione di clamidospore (spore durature). La rip. sessuata avviene soprattutto x gametangiogamia oogama, i gametangi sono divisi in ascogonio (pluricellulare sotto forma di ifa settata) e anteridio (unicellulare), a maturità l’ascogonio forma il tricogino (tubo) che prende contatto con l’anteridio, l’ascogonio e l’anteridio sono plurinucleati in questo modo durante l’accoppiamento alcuni nuclei si appaiano. Le ife vegetative insieme a quelle ascogene danno origine al corpo fruttifero detto ascocarpo che è rivestito esternamente da cellule sterili dette peridio , l’interno è detto imenio che è fatto di ife sterili e fertili, si classifica a seconda della forma in :
- Apotecio : forma di coppa aperta
- Peritecio : forma di forma di fiasco, il collo è dotato di un poro da cui escono le ascospore
- Cleistotecio : a forma di sfera chiusa
- Pseudotecio : è una struttura stomatica
Alcuni ascomiceti non hanno l’ascocarpo e gli aschi si sviluppano sul micelio, in altri la rip. sessuata e quella asessuata si svolgono su talli differenti.
• SOTTODIVISIONE BASIDIOMYCOTINA
Sono i macrofunghi; sono saprofiti e simbionti, hanno ife settate e il micelio vegetativo è costituito da cellule che hanno una coppia di nuclei, hanno entrambi i tipi di riproduzione, quella asessuata avviene x conidi o x clamidospore, la rip. sessuata avviene x somatogamia cioè si uniscono un micelio aploide – e un micelio aploide + che originano un micelio in cui le cellule hanno coppie di nuclei che prende il nome di micelio secondario che si accresce x unione a fibbia (avviene in tutte le cellule. La cellula apicale si perpara a dividersi un becco ricurvo, i nuclei diventano 4 x mitosi, un nucleo va nella parte laterale uno in quella basale e gli altri 2 in quella apicale; il becco ricurvo si fonde con la porzione basale cosi i 2 nuclei si riuniscono riformando una cellula binucleata, la parte basale si divide da quella apicale grazie ad un setto si ottengono cosi due cellule ognuna con il nucleo del micelio primario.) La cellula terminale di queste ife si trasforma in 1 sporangio detto basidio con 4 appendici dette basidiospore. Il basidio può essere:
- Olobasidio : basidio intero non settato.
- Fragmobasidio : basidio suddiviso in setti trasversali
Le ife derivate dal micelio secondario si organizzano in un corpo fruttifero (basidiocarpo) che porta i basidi formando cosi un micelio terziario .
• SOTTODIVISIONE DEUTEROMYCOTINA
Sono detti funghiimperfetti e nefando parte tutti gli eumiceti di cui non si riconosce la rip. sessuata, il micelio è composto da ife settate, con il ciclo parasessuale si può avere ricombinazione e variabilità senza la rip. sessuale, questo ciclo crea dei nuovi individui geneticamente diversi e a volte resistenti ai prodotti fitosanitari. Si riproducono sessualmente x coidi, le ife conidiofore possono essere libere o unite a formare gruppi fruttiferi di forma diversa:
- Coremia : ife riunite a mazzo
- Acervulo : corpo fruttifero appiattito e aperto fatto di ife conidiofore parallele messe su ife vegetative
- Picnidio : corpo fruttifero globoso e cavo ricoperto internamente da ife conidiofore
Alcuni deuteromiceti si riproducono grazie a strutture del micelio come rizomorfe e sclerozi.
• SOTTODIVISIONE MYXOMYCOTA
Sono detti funghi mucillaginosi, il corpo è costituito di aggregazioni di cellule ameboidi che formano un ammasso detto plasmodio che può essere formato x aggregazione di singole cellule ameboidi oppure può derivare dalla fusione di cellule ameboidi che danno origine ad un unico protoplasto plurinucleato. Non hanno la parete cellulare e la loro nutrizione avviene x fagocitosi, si muovono x mezzo di pseudopodi, hanno entrambi i tipi di riproduzione, le spore possono avere i flagelli. Due sotto classi saprofite che svolgono l’azione di decompositori sono i Mixomiceti e gli Acrasiomiceti.

Esempio