Cellula procariote e eucariote

Materie:Appunti
Categoria:Biologia
Download:587
Data:19.10.2000
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cellula-procariote-eucariote_1.zip (Dimensione: 5.6 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_cellula-procariote-e-eucariote.doc     33.5 Kb


Testo

- LA CELLULA PROCARIOTE (cellula più semplice, meno evoluta, con un nucleo non ben definito, se non addirittura assente; tipica degli organismi procarioti, cioè batteri e cianobatteri)
ORGANULO
STRUTTURA
FUNZIONE
- Nucleoide (= cromosoma batterico)
Filamento di DNA chiuso ad anello che occupa la zona centrale della cellula.
Informativa (in quanto contiene il DNA).
- Membrana plasmatica
Doppio strato fosfolipidico.
Contenimento e protezione della cellula.
- Parete cellulare
Di spessore variabile; è costituita dai peptidoglicani, macromolecole derivanti dall’ unione di un mucopolisaccaride e di un polipeptide.
Contenimento e protezione della cellula, contribuisce anche a mantenerne la forma.
- Capsula
Di consistenza gelatinosa; è costituita da mucopolisaccaridi.
Contenimento e protezione della cellula soprattutto dal rischio d’ ingestione da parte dei fagociti e dalla disidratazione.
- Plasmidi
Piccoli anelli di DNA.
Informativa; resistenza agli antibiotici.
- Ribosomi
Piccoli granuli a forma di due mezze sfere.
Sintesi proteica.
- Cromatofori
Organuli a forma sferica, protetti da una membrana esterna.
Contenimento della batterioclorofilla, un pigmento simile alla clorofilla vegetale ma meno complesso.
- Mesosoma
Invaginazione della membrana plasmatica.
Respirazione cellulare.
- Flagelli
Sottili filamenti cilindrici.
Movimento.
- Particelle di riserva ed enzimi
- LA CELLULA EUCARIOTE (cellula più complessa ed evoluta, con un nucleo vero e proprio; tipica della maggior parte degli organismi, tra cui animali e piante).
1) LA CELLULA EUCARIOTE ANIMALE.
ORGANULO
STRUTTURA
FUNZIONE
- Nucleo
Di forma rotondeggiante; circondato dalla membrana nucleare (doppia), fornita di fori addetti agli scambi, che contiene il nucleolo e la cromatina, che costituisce i cromosomi.
Informativa (in quanto contiene il DNA).
- Nucleolo
Corpuscolo denso.
Informazione; produzione dei ribosomi.
- Membrana plasmatica
Doppio strato fosfolipidico.
Contenimento e protezione della cellula; scambi con l’ esterno.
- Ribosomi
Piccoli granuli a forma di due mezze sfere composti da RNA ribosomiale e proteine.
Sintesi proteica.
- Centrioli
Struttura a forma cilindrica, con l’ interno cavo, composta da nove triplette periferiche di microtubuli.
Formazione di ciglia e flagelli; duplicazione cellulare, in quanto organizzano il fuso mitotico.
- Mitocondri
Piccoli bastoncelli rivestiti da due membrane intervallate da un liquido; la membrana interna è ripiegata in “creste”; all’ interno si trova la matrice, che contiene i composti chimici, gli enzimi, i ribosomi ed un anello di DNA.
Respirazione cellulare aerobica, che serve a produrre l’ energia necessaria alla cellula per svolgere le sue funzioni.
- Lisosomi
Corpuscoli tondeggianti delimitati da una membrana (assomigliano a vescichette sferiche).
Contenimento degli enzimi digestivi; digestione cellulare (solo di alcuni organuli o dell’ intera cellula) e, quindi, smaltimento delle sostanze di rifiuto.
- Microtubuli
(insieme ai microfilamenti costituiscono il citoscheletro)
Struttura tubolare, di circa 20 nm di diametro, composta da una proteina chiamata tubulina. I microtubuli si possono trovare singoli o raggruppati in fasci.
Movimento cellulare e trasporto di materiali all’interno della cellula.
- Microfilamenti
(insieme ai microtubuli costituiscono il citoscheletro)
Struttura filamentosa priva di cavità, di circa 5 nm di diametro, di composizione proteica.
Mobilità cellulare (movimenti citoplasmatici e contrazione muscolare).
- Reticolo endoplasmatico rugoso o RE rugoso
Rete di cavità parallele ed appiattite, comunicanti tra loro e delimitate da membrane, cui sono legati numerosi ribosomi.
Trasporto delle proteine, sintetizzate dai ribosomi, in compartimenti diversi della cellula o all’esterno.
- Reticolo endoplasmatico liscio o RE liscio
Uguale al RE rugoso ma senza i ribosomi.
Sintesi e trasporto dei lipidi e degli steroidi.
- Apparato del Golgi
Insieme di membrane e vacuoli, che formano piccole cisterne appiattite e sovrapposte, affiancate da numerose vescicole di secrezione.
Trasporto all’esterno della cellula delle sostanze da essa sintetizzate e necessarie all’organismo; rifornimento della membrana plasmatica di pezzi di ricambio; produzione di alcune sostanze, quali il muco (glicoproteina).
- Vacuoli (non sempre presenti)
(molto più piccoli di quelli presenti nelle cellule vegetali)
Simili a piccole vescichette rotonde.
Accumulo di acqua, sostanze di riserva e sostanze di rifiuto (destinate all’espulsione).
- Ciglia e flagelli (non sempre presenti)
Sottili estroflessioni esterne, delimitate da una sottile membrana connessa a quella plasmatica, formate da doppiette di microtubuli: nove periferiche ed una centrale.
Movimento della cellula (soprattutto degli organismi unicellulari).
- Microvilli (non sempre presenti)
Estroflessioni digitiformi della membrana.
Amplificazione della superficie di assorbimento (es. intestino).
- Granuli di glicogeno
Piccoli granuli di forma rotondeggiante o ovoidale.
Principale riserva di glicogeno.
2) LA CELLULA EUCARIOTE VEGETALE.
ORGANULO
STRUTTURA
FUNZIONE
- Nucleo
(vedere cellula eucariote animale)
(vedere cellula eucariote animale)
- Nucleolo


- Membrana plasmatica


- Ribosomi


- Centrioli


- Mitocondri
(vedere cellula eucariote animale)
(vedere cellula eucariote animale)
- Lisosomi


- Reticolo endoplasmatico rugoso o RE rugoso


- Reticolo endoplasmatico liscio o RE liscio


- Apparato del Golgi


- Parete cellulare
Costituita da cellulosa (un polisaccaride); presenta dei piccoli pori, i plasmodesmi, che mettono in comunicazione le cellule adiacenti.
Rivestimento e protezione della cellula, in quanto circonda esternamente la membrana cellulare ed è molto resistente, anche se poco elastica.
- Vacuolo
Grossa cavità centrale, piena di una soluzione, ricca di sali, zuccheri, acqua, sostanze di riserva e di rifiuto, detta ialoplasma o succo vacuolare; è protetto esternamente dalla membrana vacuolare o tonoplasto.
Accumulo di acqua, sostanze di riserva e sostanze di rifiuto (destinate all’espulsione); collaborazione con la parete cellulare per mantenere rigida la cellula.
- Cloroplasti
Organuli con forma rotondeggiante o ovoidale di colore verde.
Contenimento della clorofilla, il pigmento verde indispensabile nella fotosintesi.
- Leucoplasti
Organuli incolori con forma rotondeggiante o ovoidale.
Contenimento degli amiloplasti, i granuli di amido.
- Cromoplasti:
antociani (rossi),
xantofille (gialli),
carotenoidi (arancioni)…
Organuli con forma rotondeggiante o ovoidale di diversi colori (secondo il pigmento che contengono).
Contenimento di alcuni pigmenti.
- Granuli di amido
Piccoli granuli di forma rotondeggiante.
Principale riserva di amido (un carboidrato complesso).

Esempio



  


  1. marianna

    meiosi e mitosi