Botanica, la guyot

Materie:Appunti
Categoria:Biologia
Download:136
Data:05.11.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
botanica-guyot_1.zip (Dimensione: 3.23 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_botanica,-la-guyot.doc     21.5 Kb


Testo

GUYOT

Storia
Inizio verso la meta del XIX sec
Forma di allevamento
È una forma di allevamento classico, è un sistema a ridotta espansione.
Habitat
Si presta a terreni di scarsa fertilità e più siccitosi di collina dove la vite presenta , nella generalità dei casi uno sviluppo contenuto.
Struttura della vite
Normalmente la pianta ha un tronco di 30-100cm. di altezza sul quale è inserito un capo a frutto di 6-10 gemme che viene piegato orizzontalmente in direzione del filare, e uno sperone di 1-2 gemme, che ha lo scopo di dare i rinnovi per l’anno seguente.
Struttura dell’impianto
Pali alti 2m di fuori della terra distanti sulla fila 5-6m. e da almeno 3 fili di ferro, da tenersi il primo all’altezza del capo a frutto, cioè a 60-70cm da terra e gli altri al di sopra e fra loro equidistanti
Sesti di impianto
Nel Guyot classico i sesti di impianto sono variabili potendo andare da 1.2-2.0m tra i filari e 1.0-1.5m sulla fila.
Nel Guyot modificato le distanze sono ben maggiori, potendo arrivare in alcuni casi a 2.50-3.00m.
Densità di impianto
La densità varia normalmente 2.800-8.000ceppi per ettaro
Carico di gemme
La normale carica di gemme si aggira sulle 50-80.000gemme per ettaro
Potatura di allevamento
Consiste nell’allevare un tralcio, che costituisce il giusto prolungamento del tronco, questo può essere fatto in 2-3 anni. Fra i tralci che si originano se ne scelgono 2 di qui uno viene piegato lungo il filo, mentre l’altro si taglia a sperone di 2-3 gemme.
Potatura di produzione
Consiste nel mantenere un capo a frutto per la produzione e uno sperone per il rinnovo. Lo schema da seguire è il cosiddetto taglio del passato asportando il capo a frutto dell’anno precedente, con il taglio del presente si sceglie uno dei due tralci che si sono sviluppati dallo sperone si porta a 6-10 gemme e si lega sul filo più passo.

Esempio