Astronomia

Risultati 101 - 110 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 167Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2001

Proprio lo spessore dell'atmosfera di Venere, impedisce la visione della superficie del pianeta dallo spazio. Dell'atmosfera si sa che è assolutamente irrespirabile: è per la maggior parte composta di anidride carbonica, e l'ossigeno È assente. Inoltre le condizioni fisiche renderebbero impossibile la presenza umana sulla superficie del pianeta in cui l

Download: 164Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 08.11.2006

kepler johannes
(weil 1571 – ratisbona 1630), astronomo tedesco. il suo primo insegnante di astrologia fu michele maestlin (docente a heideberg e tubinga) che poi divenne suo discepolo che posteriormente a Leonardo spiegò il fenomeno della luce cinerea della luna. nel 1954 keplero accettò la cattedra di matematica nel ginnasio protestan

Download: 164Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 85 kb    Pag: 11    Data: 12.03.2007

- Velocità angolare rotazionale Terra: 2c/86164,1 = 7,2921151 10-5 rad/s = 15,041067 / s-1
Mese sidereo = 27d 7h 43m 11,5s 27,321661 gsm = 2.360.591,5 s
Mese sinodico = 29d 12h 44m 2,9s 29,530589 gsm = 2.551.442,9 s
Mese anomalistico = 27d 13h 18m 33,2s 27,554551 gsm = 2.380.713,2 s
Mese draconico = 27d 5h 5m 35,8s 27,212220

Download: 161Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.10.2001

• Le macchie solari sono zone in cui la temperatura è inferiore a 2000° K rispetto al resto della fotosfera e sono associate a forti campi magnetici locali: il diametro medio delle macchie solari e di 10.000 Km e si presentano come depressioni sulla superficie della fotosfera, scure nella parte centrale circondate da filamenti disposti a raggiera. Le ma

Download: 149Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 02.11.2001

Poiché si ammette oggi che l'età del Sole è di circa 5 miliardi di anni, ciò significa che ha compiuto sino ad ora poco più di 22 rivoluzioni galattiche. A differenza della maggior parte delle stelle della Via Lattea, che frequentemente appartengono a sistemi binari o multipli, la nostra è una stella singola.
Il Sole è la stella centrale del nostro

Download: 148Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 21.03.2001

Download: 148Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.02.2001

La prima prova sperimentale convincente dell'esistenza effettiva dei buchi neri è stata fornita nel 1997 dal telescopio orbitante “Hubble”, con le sue osservazioni della galassia M87: al centro dell'ammasso stellare il buco nero è evidenziato da un mulinello di gas con un diametro di circa 500 anni luce. Quanto più le stelle si avvicinano a quel centro,

Download: 147Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.07.2001

È questo il destino ultimo del Sole.
Non tutte le nane bianche osservate possiedono però la propria nebulosa planetaria, poiché essa con il passare del tempo si è dispersa nel mezzo interstellare.
Il fenomeno di perdita di massa porta le nane bianche ad avere una massa compresa tra 0,1 e 1,4 masse solari, tutta concentrata in una sfera dalle dim

Download: 145Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.06.2001

Dato l’aspetto lattiginoso, la mitologia attribuisce l’origine della Via Lattea ad alcune gocce di latte cadute dal seno di Giunone mentre allattava Ercole. La Via Lattea, che come una gigantesca fascia bianca, sfumata, a contorni irregolari, circonda il nostro cielo, non è altro che un immenso ammasso stellare, che fa il giro completo della sfera celes

Download: 145Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2001

La terra ruota intorno ad un asse, l’asse terrestre, il cui prolungamento nello spazio incontra la sfera nei due poli celesti Nord e Sud.

LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Le più usate unità di misura delle distanze sono:
• Unità astronomica: in genere è usata entro i limiti del sistema solare e corrisponde alla distanza media terra-sole che è d