Astronomia

Risultati 141 - 150 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 174Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2000

Spezzatosi l’equilibrio, la radiazione iniziò ad espandersi liberamente nello spazio, dapprima con lunghezza d’onda minore (corrispondente a temperatura maggiore); con il raffreddamento successivo si giunse alla temperatura di 2,7 k. Già nel 1946 Gamow aveva previsto teoricamente l’esistenza di una radiazione di fondo di tipo termico, deducendola dal mo

Download: 89Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2000

secondo un esperimento giapponese i neutrini, particelle ritenute prive di massa, una massa ce l ’hanno e danno anche loro un contributo al cosmo.
un’altra ipotesi è che la materia oscura sia formata dalle Wimp (Weakly Interactive Massive Particels cioè particelle massicce debolmente interagenti). Fino a che non avremo più informazioni sulla natura

Download: 140Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 31.10.2000

L'universo aperto è descritto da una superficie " a sella" (vedi fig.2) che è infinita e in perenne espansione. Se la densità fosse esattamente uguale al valore critico, l'universo non si espanderebbe e non riuscirebbe nemmeno a contrarsi, ma rimenerebbe perennemente in questo stato di "sospensione" raffigurato matematicamente da una superficie piana (v

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2000

Una stella giovane possiede molto idrogeno che consuma (trasformandolo in elio) producendo energia, questa energia mantiene la temperaratura. Per le reazioni nucleari, impedisce le variazioni di volume e si irradia nello spazio. La situazione rimane tale fino a che non diminuisce di molto la presenza di idrogeno nel nucleo e nelle zone circostanti. In q

Download: 125Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 3    Data: 02.10.2000

Dato che lo spostamento delle righe dipende dalla velocità radiale della sorgente, studiando lo spettro possiamo ricavarne la velocità d’allontanamento o d’avvicinamento. Il rapporto tra l’entità dello spostamento ee e la lunghezza d’onda viene indicato con la lettera z.
LA LEGGE DI HUBBLE
Negli anni Venti, Slipher cominciò a studia

Download: 72Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.07.2000

La sua massa dovrebbe essere pari a 0.002 masse terrestri (20% lunare)e la densità circa 2 g/cm3. Il che fa pensare che il pianeta sia un blocco di ghiaccio ricoperto da una crosta di CO2 e metano ghiacciati.
Fotografato dall’Hubble Space Telescope si sono potute avere maggiori informazioni sul pianeta. Diametro di 2350 km, mentre C. è 1186.
Ins

Download: 433Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 16.07.2000

SUPERFICIE LUNARE → La superficie lunare, grazzie all’assenza di atmosfera, e sempre perfettamente visibile in tutti i suoi particolari. La sua superficie risulta nettamente diversa da quella della terra e si possono individuare tre tipi di strutture : 1)aree montuose 2)aree pianeggianti 3)crateri. Anallizzando in particolare queste caratteristiche si

Download: 225Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 16.07.2000

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE:uno strumento di osservazione è il telescopio e tutti i telescopi funzionano sulla base di uno stesso principio, convogliando cioè la radiazione elettromagnetica in un punto detto fuoco dove si forma l’immagine che viene poi analizzata: le caratteristiche più importanti sono il potere di risoluzione e l’ingrandimento. La prima

Download: 74Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.06.2000

PITAGORA
1. moto degli astri è circolare (cerchi e sfere)
2. geocentrismo
ARISTOTELE
1. la Terra è sferica perché durante le eclissi essa proietta sulla Luna un’ombra con margine sempre circolare
ARISTARCO
Arrivò a postulare un Universo eliocentrico, cioè con il Sole al centro, ma la sua idea non venne accolta con successo. Anche

Download: 223Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 35    Data: 20.06.2000