Astronomia

Risultati 111 - 120 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 200Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 164 kb    Pag: 4    Data: 05.03.2001

➢ di traslazione verso la costellazione di Ercole alla velocità di circa 20 km/s.
Ipotesi sull’origine del sistema solare
Kant (1755) & Laplace (1796) :
➢ una nube di gas ricca di idrogeno, elio e polveri cosmiche, che ruotava su se stessa

➢ comincia a contrarsi sotto l’effetto della forza di gravità, aumentando la sua velocità di

Download: 124Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 05.03.2001

INTENSITÀ : altezza delle creste dell’onda
Fotone : particella mediatrice della forza elettromagnetica, che trasporta energia attraverso radiazioni elettromagnetiche. L’energia trasportata dipende dalla frequenza di tali radiazioni
Corpo nero : corpo in grado di assorbire tutte le radiazioni che riceve, senza rifletterle
Spettro : immagin

Download: 233Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.03.2001

Un’ulteriore complicazione è data dal fatto che la sua orbita +è marcatamente ellittica e la sua distanza dal Sole varia da 46 a 70 milioni di km, sicché anche in queste occasioni vi sono momenti in cui Mercurio è più facile da vedere che non in altri. Anche quando Mercurio si trova nella posizione migliore, per vederlo bisogna che l’orizzonte sia molto

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 18    Data: 26.02.2001

Le magnitudini apparenti delle ventidue stelle più brillanti del cielo sono elencate nella tabella. Il numero delle altre stelle visibili a occhio nudo, in funzione della magnitudine, è il seguente: stelle di magnitudine due: 53; stelle di magnitudine tre: 157; stelle di magnitudine quattro: 506; stelle di magnitudine cinque: 1.740; stelle di magnitudin

Download: 222Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2001

Per questa caratteristica nell'antichità, credendo si trattasse di due pianeti distinti, fu indicato come Vespero, la stella della sera, e Lucifero, la Stella del mattino. Venere percorre intorno al Sole un'orbita quasi circolare e non presenta perciò il fenomeno delle librazioni come Mercurio.Dalla distanza tra Venere e la Terra deriva una gran variaz

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2001

La distanza effettiva della Luna dalla Terra varia tra 356.410 km al perigeo e 384.700 km all'apogeo, e in media è di circa 384.400 km, cioè circa 60.28 volte il raggio terrestre. Nel 1959, misurazioni ripetute al radar fornirono una distanza media di 384.42 +o- 1km.
Successivamente, misurando il tempo impiegato da un fascio laser a percorrere il c

Download: 129Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 22.02.2001

...

Download: 148Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.02.2001

La prima prova sperimentale convincente dell'esistenza effettiva dei buchi neri è stata fornita nel 1997 dal telescopio orbitante “Hubble”, con le sue osservazioni della galassia M87: al centro dell'ammasso stellare il buco nero è evidenziato da un mulinello di gas con un diametro di circa 500 anni luce. Quanto più le stelle si avvicinano a quel centro,

Download: 207Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Le stelle sono corpi celesti che a causa della grande distanza dalla terra sembrano piccolissimi, ma in realtà hanno varie dimensioni in base al loro diametro.
Esse si classificano in tre classi: giganti, super giganti e nane. Brillano di luce propria ed hanno un colore proprio.

He= elio
H= idrogeno
L’elio

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 14.02.2001

4. Espansione
PRINCIPIO COSMOLOGICO
Nessun osservatore deve essere privilegiato, quindi l’U. Nelle sue grandi linee deve apparire identico da qualunque punto di osservazione.
PRINCIPIO COSMOLOGICO PERFETTO
L’U. Deve apparire in media sempre uguale da qualunque punto dello spazio ed in ogni istante. Ciò significa che non cambia nulla, ma