Astronomia

Risultati 21 - 30 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 125Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.07.2001

La stella, incapace di sostenersi, implode catastroficamente in meno di un secondo e il nucleo raggiunge i 10 miliardi di kelvin. A questa temperatura i fotoni sono tanto energetici da rompere i nuclei di ferro in nuclei più leggeri, finché non rimangono solo i protoni e i neutroni (processo di fotodisintegrazione) assieme agli elettroni. Man mano che i

Download: 136Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.03.2001

Studi e osservazioni recenti hanno infatti dimostrato come la quiete della Via Lattea sia solo apparente. L’aspetto tranquillo e immobile che la nostra galassia fornisce ai telescopi terrestri che la osservano è dovuto alla presenza di vaste nubi di gas e polveri che si addensano intorno al suo nucleo, nascondendo i miliardi di stelle che lo costituisc

Download: 306Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.10.2001

L’equazione di tempo serve per costruire l’analemma dal quale si ricava, per ogni giorno dell’anno, la differenza fra giorno solare vero e medio. L’analemma rappresenta 3 variabili:
1. il giorno dell’anno a cui si riferiscono;
2. la declinazione solare
3. la differenza tra il mezzogiorno vero e quello medio.

Il secondo, unità di mis

Download: 147Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.07.2001

È questo il destino ultimo del Sole.
Non tutte le nane bianche osservate possiedono però la propria nebulosa planetaria, poiché essa con il passare del tempo si è dispersa nel mezzo interstellare.
Il fenomeno di perdita di massa porta le nane bianche ad avere una massa compresa tra 0,1 e 1,4 masse solari, tutta concentrata in una sfera dalle dim

Download: 129Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.02.2001

3) Zona convettiva, che raggiunge i 2 miliardi di gradi e in cui avvengono movimenti di plasma.
4) Zona radiativa in cui si trovano pochi fotoni luminosi e molti raggi gamma e raggi X
5) Nucleo centrale, dove avvengono le reazioni termonucleari (due atomi di idrogeno fondendosi formano un atono di elio, con una liberazione di e

Download: 237Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2005

Cominciamo dal nucleo.
All’interno della fornace solare. Nel cuore del Sole è in funzione un reattore nucleare a fusione mantenuto stabile dalla forza di gravità. A quella profondità, infatti, la pressione gravitazionale dell’enorme involucro di materiali sovrastanti è in grado di contenere la violenza esplosiva delle reazioni termonucleari, fatte i

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2000

Quando l'idrogeno comincia a esaurirsi, il rilascio di energia nucleare cessa, la contrazione riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono idrogeno, litio e altri elementi leggeri presenti nella stella. Si ha quindi una seconda fase di relativa stabilità che si interrompe quando il litio e gli altri element

Download: 167Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2001

Proprio lo spessore dell'atmosfera di Venere, impedisce la visione della superficie del pianeta dallo spazio. Dell'atmosfera si sa che è assolutamente irrespirabile: è per la maggior parte composta di anidride carbonica, e l'ossigeno È assente. Inoltre le condizioni fisiche renderebbero impossibile la presenza umana sulla superficie del pianeta in cui l

Download: 53Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2001

Verso la fine degli anni Sessanta, venne rivelata una circostanza paradossale, poiché osservazioni nell’ultravioletto sembravano denotare un periodo rotazionale di 3-4 giorni, in contrasto con quello di 243 giorni denotato dalle prime prospezioni radar.
Poiché le osservazioni ottiche si riferivano ai livelli atmosferici del pianeta e quelle in radio

Download: 112Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 10.07.2001

A questo punto neanche la trasformazione della stella in una stella di neutroni riesce a impedire il collasso completo e la stella precipita sempre più su se stessa. Una situazione particolare si ha quando la massa in contrazione raggiunge un determinato raggio (raggio gravitazionale di Schwarzschild) al di sotto del quale neanche i raggi luminosi posso