Astronomia

Risultati 111 - 120 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 221Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2001

4. Il moto di rivoluzione : caratteristiche ( periodo , caratteristiche dell’orbita , tre leggi di keplero )
5. Prove del moto di rivoluzione
6. Conseguenze del moto di rivoluzione
7. I solstizi , gli equinozi e la stagionalità
8. Le zone astronomiche
9. I moti millenari della terra e le loro influenze sul clima
1 - Il mot

Download: 172Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2001

1. L’interno del Sole, formato da un nucleo avvolto da una zona radiativa che passa a sua volta a una zona convettiva
2. La superficie visibile, denominata fotosfera
3. L’atmosfera distinta in due strati: cromosfera e corona

L’interno del sole
Nel cuore del sole è in funzione un reattore nucleare mantenuto stabile dalla forza di gra

Download: 485Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 08.11.2001

2. Come si forma un buco nero?
Secondo le teorie più accreditate, i buchi neri sono il risultato dell’ultima grande esplosione con cui si spegne la vita di una stella di massa molto grande, trasformatasi in supernova. Dopo l’esplosione, la supernova si tramuta in una stella di neutroni. Ma nel caso delle stelle di massa particolarmente gra

Download: 677Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 09.11.2001

La presenza dei buchi neri è rilevabile quindi solo nel momento in cui essi esercitano una forza di gravità su eventuali stelle vicine.
LA GRANDEZZA DELLE STELLE
La grandezza apparente di una stella è determinata dall'intensità della sua luce. Le stelle sono divise in oltre venti ordini di grandezza, o magnitudine, di cui i primi se

Download: 87Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 85 kb    Pag: 2    Data: 09.11.2001

Questo pianeta fu denominato Urano, come l'antica divinità del cielo. Urano ha un diametro di 51800 Km, con tutto questo è da considerarsi ancora fra i grandi pianeti perché la sua massa è circa 15 volte quella della terra. Dista dal Sole circa 3 miliardi di chilometri. L'anomale inclinazione dell'asse fa supporre che il pianeta abbia subito un ribalta

Download: 209Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.11.2001

Il sistema di rilevazione comprende tutti gli apparecchi di misura che effettuano i rilevamenti esterni richiesti, per esempio misure di radiazioni, di campo magnetico, rilievi fotografici ecc., e li trasformano in segnali elettrici. Questi segnali vengono trasmessi a terra dall'apparato radiotrasmittente. L'energia necessaria al funzionamento di quest

Download: 181Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 129 kb    Pag: 2    Data: 12.11.2001

L'orbita di Marte è notevolmente ellittica; l'inclinazione del piano orbitale sull'eclittica è di 1°51'. La temperatura media si aggira suI -15°C; nelle regioni equatoriali si registrano temperature oscillanti durante il giorno tra +10 e +20°C; durante la notte , però, la temperatura si abbassa fino ai -80°C. Caratteriste normali dell'aspetto di Marte

Download: 177Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2001

I buchi neri che si formano quando una stella muore hanno massa pari ad alcune masse solari e dimensioni (dell'orizzonte degli eventi) di una decina di chilometri. Ma

gli astrofisici sono fantasiosi e sono ricorsi alla presenza di buchi neri di massa di 1-100 milioni di masse solari
per spiegare la fenomenologia dei nuclei galattici attiv

Download: 198Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 25    Data: 13.11.2001

Le galassie e altri oggetti non-stellari, come nebulose e ammassi, sono
identificati con il numero che fu loro assegnato in un catalogo del 1774. In quell'anno, l'astronomo francese Charles Messier (1730-1817) pubblicò un catalogo, poi arricchito, di 45 oggetti celesti. Ogni oggetto del catalogo era identificato dalla lettera "M" (per Messier) e da

Download: 210Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 25    Data: 13.11.2001

Nel 1885 l'astronomo Edward Charles Pickering iniziò uno studio fotografico degli spettri stellari, poi proseguito da Annie J. Cannon. Queste ricerche condussero all'importante scoperta che gli spettri stellari possono essere ordinati in una sequenza continua sulla base dell'intensità relativa di alcune linee di assorbimento. Le variazioni osservate nel