opere di michelangelo

Materie:Appunti
Categoria:Arte
Download:169
Data:05.06.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
opere-michelangelo_2.zip (Dimensione: 4.69 Kb)
trucheck.it_opere-di-michelangelo.doc     23.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

..MiCHeLaNGeLo. .

ToNDo DoNi:
Primo e unico quadro. Doveva essere un regalo di nozze. Raffigura la famiglia Sacra, che sembra una normalissima famiglia che gioca su un prato, essa rappresenta la vita dopo e durante Dio. Nello sfondo ci sono gli ignudi, una nuova iconografia, che rappresentano la vita prima di Dio. A destra dietro quel ‘’muretto’’ c’è San Giovanni che è il punto di riferimento tra la vita prima e dopo Dio.
C’è uno schema nuovo,un gioco di movimenti, è sempre presente la tensione muscolare, i corpi sono in continuo movimento, e il viso è molto espressivo, è presenta anche una gestualità dei personaggi, e il chiaroscuro del panneggio rende voluminosi i corpi quasi come fossero veri, i colori sono vibranti e c’è un gioco di ombre. Per esaltare la monumentalità dei corpi raffigura la Vergine somigliante a un uomo. Verrà poi ripresa, la Vergine, da Raffaello nella Pala Baglioni personificata, però, in una donna pia che sorregge la Madonna. Le posture vengono raffigurate in modo contorto come del resto la sua personalità. L’arte antica lo ha influenzato.

VoLTa DeLLa CaPPeLLa SiSTiNa:
Papa Giulio II lo obbliga a farla, infatti, ci ha messo molto a farla perché non era motivato. Era profondamente offeso dall’incarico perché lui si riteneva, e era, scultore e non pittore. I cardinale erano contrari per i nudi.
Rappresenta la Genesi, e una devozione nei confronti di Dio. Una particolarità è la scelta stilistica, le figure sono attente anatomicamente e muscolarmente. Scene sono incorniciate da finte cornici dipinte che usa per distinguere le storie e dare movimento. L’architettura finta crea una sorta di corridoio centrale. Lui comincia a vedere lo sforzo dell’uomo per ribellarsi dalla corporalità e arrivare all’essenza.
AFFReSCo DeLLa CaPPeLLa SiSTiNa:
compiuto sotto Papa Farnese. Lo realizza da vecchio, quando lo fa rende la parete diagonale, elimina qualsiasi forma architettonica perché vuole tutte la parete. Mette Cristo Giudice al centro della scena è illuminato da una luce che non si sa bene da dove provenga; sotto, a sinistra il Paradiso con le anime che ascendono,e a destra, l’Inferno con all’ingresso Caronte; vicino a lui c’è Minasse che ha i tratti di un ecclesiastico che andava contro agli ideale di Michelangelo. Al fianco del Cristo c’è la Vergine e attorno a lui ci sono delle anime che attendono il suo giudizio, alcune di queste anime sono riconoscibili grazie a degli oggetti che hanno accanto a loro come ad esempio vari santi tipo: S. Lorenzo che ha una graticola, S. Pietro che ha le chiavi di Roma e S. Bartolomeo che tiene in mano una pelle scuoiata che è, tra l’altro, Michelangelo. La croce, la corona e la colonna, in alto, sono i simboli della Passione di Cristo. Non ci sono cornici, né storie delimitate. C’è una spiccata prospettiva, la muscolarità dei corpi è ben accentuata, i colori e lo schema libero lo differenziano dalle sue opere giovanili. Subirà poi cambiamenti dovuti a decisioni successive al Concilio di Trento. Lui è più pessimista e in crisi lo si capisce anche dalla scelta dei colori.

La PieTà:
Una delle sue opere giovanili, molto criticata dai contemporanei in quanto la Vergine è rappresentata come coetanea del figlio, come simbolo di purezza. Non è una rappresentazione tipica delle nostre zone, dove si vede la Madonna con il bambino, ma è ripresa dal nord Europa. È a tutto tondo, le superfici della pelle la fanno sembrare vera, il chiaro scuro del fortissimo panneggio rende la composizione viva e leggera. Il Cristo ha una consistenza. La struttura è piramidale. È la prima opera che compare firmata sul fascione della Vergine.

ToMBe MeDiCee:
Fatte per i Medici nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo. Sono realistiche e classicheggianti. Non sono state finite, volutamente per dare l’idea che la figura si vuole liberare dalla materia in eccesso. Sono due tombe fatte per Lorenzo dè Medici e il figlio Giuliano. Il sarcofago del padre ha sopra le statue che rappresentano il giorno e la notte, lui è rappresentato come un uomo intellettuale. In quello del figlio, rappresentato come un condottiero con la spada e l’armatura, le due statue sono l’aurora e il crepuscolo. I sarcofagi sono semplici e le tombe sono a parete.

DaViD:
Destinazione:Piazza della signoria davanti al Palazzo Vecchio. È un tema religioso affrontato da molti artisti: Donatello che lo rappresenta subito dopo aver battuto il gigante e il Bernini che lo rappresenta durante la sfida. Michelangelo affronta questo tema rappresentando il David subito prima dello scontro scolpendo un colosso di marmo già precedentemente abbozzato. Rappresentato come un giovane e con una postura non statica, è infatti appoggiato solo su una gamba. Le proporzioni non sono completamente rispettate(le braccia più lunghe e la testa più grossa del normale) ma il complesso è comunque armonioso. Il suo atteggiamento lascia immaginare la sua futura vittoria.

Esempio