Storia Dell'arte

Risultati 21 - 30 di 1236
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 547Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 07.05.2000

5) P. Ciotti-Marzi, V. Kienerk, Storia dell’Arte, Sandron, Firenze, 1976
STORIA DELLA BASILICA
• E’ stata costruita nel IX secolo, dopo il trafugamento delle spoglie del Santo da Alessandria d’Egitto
• Sotto il dogato di Domenico Contarini (1063), fu intrapresa la ricostruzione dell’antica basilica. Le strutture basilicali di origine ravenna

Download: 69Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2000

sperimentata sotto forma di fantasie aeree da Dottori, Benedetta, Corona, Belli, Monachesi,
Peruzzi, Rosso e Delle Site, si traduce anche in una sorta di documentarismo aeronautico nel
segno di T. Crali (si ricordi che in quegli anni I. Balbo intraprende le celebri trasvolate del
Mediterraneo e poi dell'Oceano Atlantico). Prassi figurativ

Download: 163Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2000

massime divinitа e altri edifici pubblici. L'a. micenea, del II millennio a. C., rispecchia la struttura
rigidamente monarchica della societа, presentandosi come una cittadella cinta di mura che isola
il palazzo del re ed и perimetro di difesa per la popolazione (Micene, Argo, Tirinto). Nel mondo
ellenico, giа nel periodo arcaico la funzi

Download: 562Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2000

sintesi che rimanda a vari significati (come nell’arte bizantina)
Sono rappresentati:
1) un calice al centro con sopra una croce (simbolo ==> sacrificio)
2) a destra e a sinistra due pavoni ==> nella tradizione d’oltralpe significavano “pienezza”
3) a fianco del calice il sole e la luna ==> nella tr

Download: 181Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 09.05.2000

Agli inizi del secolo era di bon ton possedere queste piccole plastiche i cui soggetti, nella stragrande maggioranza dei casi, erano direttamente o indirettamente riferibili al mondo classico. Anche se i temi religiosi non erano del tutto assenti, si trattava in genere di copie di statue o gruppi famosi dell’antichità conservati nelle più importanti co

Download: 561Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 13    Data: 18.05.2000

Nel 1911 espone, sempre a Ca’ Pesaro, un gruppo di ceramiche, due sculture, dodici illustrazioni per Carducci e quindici incisioni, da lui chiamate “punte di fuoco”.
Nel 1912 espone al Salon D’Automne a fianco di Modigliani e de Chirico.
Questi primi anni di attività sono per Martini anni di ricerca, di ansiosi ripensamenti e di spasmodiche tens

Download: 1024Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 32 kb    Pag: 28    Data: 18.05.2000

Nel 1910 Andrea parte per Parigi, mentre Giorgio raggiunge la madre a Firenze, dove rimane per circa un anno. Egli stesso ha scritto che allora il suo periodo bockliniano era terminato, e iniziava a dipingere soggetti ove cercava di tradurre un sentimento misterioso e potente: la malinconia delle belle giornate d’autunno, il pomeriggio nelle città ital

Download: 139Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 2    Data: 19.05.2000

Musaicate,fino alle volte a muqarnas o a mosaico o ai tetti o soffitti lignei scolpiti
E interamente decorati.
Le colonnine annicchiate smussavano gli angoli;tappeti,tende,lampadari e oggetti
Raffinati spesso contenuti in ripostigli parietali completavano l’arredamento.
Il piano superiore del palazzo reale ha in centro un cortile,con qua

Download: 134Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2000

Anche altre opere su tavola come La Maestа del duomo di Massa Marittima ed il polittico di Santa Dorotea (Siena Pinacoteca) mantengono questi elementi stilistici, esaltati dai colori intensi su sfondi aurei.
La fama e la popolaritа di Lorenzetti и dovuta alle opere nel chiostro di San Francesco e nella Sala dei Nove del palazzo pubblico di Siena.

Download: 223Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2000

Fra le sue opere giovanili vi sono: l’Orfeo e l’Euridice, che lo fecero diventare famoso a Venezia non ancora ventenne, i Pugliatori, l’Ettore e Aiace e Dedalo e Icaro.
Canova fu sempre restio nell’eseguire ritratti perché non voleva legare il suo nome a quello d’altri. Cambiò idea quando avvertì di trovarsi di fronte a un mito destinato all’immort