Scienze

Risultati 61 - 70 di 369
Filtra per:   Tutti (386)   Appunti (191)   Riassunti (50)   Schede di libri (6)   Tesine (72)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 613Cat: Scienze    Materie: Tesina    Dim: 1 mb    Pag: 15    Data: 08.05.2006

La storia del doping, ovvero il tentativo di modificare le prestazioni atletiche con mezzi non fisiologici o comunque illeciti nel corso di competizioni sportive, inizia molto tempo fa, quando non esisteva la chimica e venivano impiegate sostanze di origine naturale per migliorare la propria condizione fisica. Abbiamo, infatti, notizie di episodi di dop

Download: 605Cat: Scienze    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2007

b)il problema, ancora insoluto ed economicamente oneroso, di dover conservare in condizioni di sicurezza la crescente quantità di scorie radioattive prodotte dagli impianti nucleari che restano altamente pericolose per secoli e millenni.
L’Italia ha deciso, in base al referendum del 1987, di chiudere le 4 centrali elettronucleari che possedeva, ma è

Download: 602Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 15    Data: 22.05.2009

PRINCIPI TEORICI
Il nucleo è la parte centrale, piccola e densa, dell'atomo. E' costituito da uno stretto impacchettamento di protoni, carichi positivamente, e di neutroni, particelle neutre, cioè non cariche. Il nucleo è tenuto insieme da forze nucleari, che differiscono da altre ben note forze, come quelle elettromagnetiche o quelle gravitazionali

Download: 580Cat: Scienze    Materie: Altro    Dim: 320 kb    Pag: 12    Data: 31.05.2005

La parte di crosta terrestre occupata dall'acqua si chiama idrosfera. Fanno quindi parte dell'idrosfera gli oceani, i mari, i fiumi, i laghi, i ghiacciai e le acque sotterranee. Il 94% dell'idrosfera è costituito da acqua salata.
Possiamo dividere l’idrosfera in marina e continentale.
I FONDALI OCEANICI
I fondali oceanici sono rimasti sc

Download: 580Cat: Scienze    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 06.02.2006

Il mantello. costituito soprattutto da silicati di magnesio Si estende sotto la crosta terrestre ed è separato da essa da una zona chiamata discontinuità di Mohorovicic (o semplicemente Moho) dal nome del geofisico jugoslavo che la scoprì. Ha caratteristiche intermedie tra lo stato solido e quello liquido. Il mantello può essere diviso in tre zone: una

Download: 577Cat: Scienze    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2006

Si è arrivato quindi a determinare che un essere vivente è un’entità limitata nello spazio e nel tempo, caratterizzata da quattro proprietà fondamentali:
1. è costruita in maniera organizzata, i cui criteri ordinativi sono definiti e controllati dal patrimonio genetico: ORGANIZZAZIONE
2. ha la capacità di conservare questa sua organizzazione met

Download: 568Cat: Scienze    Materie: Appunti    Dim: 169 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2006

• Pesci cartilaginei: tubo digerente con ghiandole annesse (fegato e pancreas) e valvola a spirale
• Pesci ossei: presenza di ciechi pilorici per aumentare la superficie di assorbimento
• Anfibi: aumenta la lunghezza dell’intestino tenue

• Uccelli: presenza di un gozzo e di uno stomaco masticatore (assenza di denti) oltre allo stomaco g

Download: 560Cat: Scienze    Materie: Riassunto    Dim: 2 mb    Pag: 4    Data: 07.02.2007

durante l’esercizio fisico, per aumento della frequenza delle contrazioni, e in seguito ad allenamenti sportivi, che inducono modificazioni permanenti dei volumi e delle pressioni cardiache.
STRUTTURA DEL CUORE UMANO.
Il cuore è suddiviso in quattro cavità: due atri (destro e sinistro) superiori che comunicano con i sottostanti due ventricoli tr

Download: 556Cat: Scienze    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

Come si studiano i terremoti.
Lo strumento che registra le onde dei terremoti è il sismografo che è costituito da un pesante corpo metallico sospeso a una molla a sua volta connessa saldamente, tramite un supporto,al fondo roccioso: a ogni piccola oscillazione del terreno, il corpo metallico sospeso resta fermo, mentre la molla attaccata al supporto

Download: 556Cat: Scienze    Materie: Altro    Dim: 365 kb    Pag: 8    Data: 21.02.2007

L’invenzione della macchina a vapore e il carbone hanno consentito la nascita delle industrie, la fabbricazione dell’acciaio e della ghisa, la costruzione di locomotive e di navi a motore.
Il declino del carbone è iniziato alla fine della prima guerra mondiale a causa della concorrenza del petrolio. Oggi viene ancora usato per la produzione di ener