Altri, soprattutto gli scienziati stessi e filosofi che non di rado hanno anch’essi una formazione scientifica, riconoscono invece nella scienza, proprio per la sua dimensione critica e intersoggettiva, la forma meno arbitraria di conoscenza e maggiormente in grado di contribuire al miglioramento della stessa condizione umana.
Il compito che in tal
Multidisciplinare
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Una delle cause principali che scatenarono la crisi fu l’impennata del prezzo del petrolio; dietro la crisi si stagliava quindi un mutamento profondo del sistema economico internazionale, nel quale sembravano essere saltati i tradizionali vincoli di subordinazione dei paesi poveri rispetto a quelli sviluppati, su cui in buona sostanza si era fondato lo
• innovazione tecnica: che provocò un cambiamento del modo di produrre (macchina a vapore)
• accumulazione di capitali e investimenti: che furono necessari per acquistare i macchinari e gli edifici
• spirito imprenditoriale e trasformazione dello stato
• sviluppo delle città
• rivoluzione agricola e demografica.
La rivoluzione in
Non molto tempo addietro un simile concetto, quello di Inconscio, era letteralmente inconcepibile. L’Io coincideva col Conscio e si credeva che nulla potesse sfuggire agli schemi della mente umana.
A cavallo fra ‘800 e ‘900 si prepara tuttavia il terreno culturale per un’importante rivoluzione. La fiducia nella ragione inizia a vacillare, nuove teo
➢ In arte gli Impressionisti reagiscono all’invenzione della macchina fotografica ( con illustrazioni al termine della tesina). I Futuristi, invece, poi il progresso.
➢ Da Manzoni a Montale , come questi autori italiani vedono il progresso scientifico nella società
La risposta degli artisti e degli intellettuali al progresso
Quando nel 1939 la Germania invase la Polonia, dando origine alla seconda guerra mondiale, Mussolini non intervenne al fianco dell’alleato tedesco:ben sapeva la classe dirigente fascista, al di là di ogni retorica, e di ogni parata, dell’impostazione militaresca data alla vita dell’intera nazione, e l’Italia non era assolutamente in grado di combatt
La relatività della conoscenza, insieme al tema della maschera compare in quest’opera in modo enigmatico.
La citazione in basso di Pirandello è tratta da un suo discorso nella commemorazione verghiana del 1931 all’Accademia d’Italia. Essa esprime il senso della relatività del pensiero pirandelliano.
LA RELATIVITÀ DELLA CONOSCENZA
MATERIE CO
Fondamentale nella teoria freudiana fu la libera associazione della idee: l’analista fa sdraiare il paziente su un divano, in un ambiente rilassante dove non ci sia una luce troppo intensa; egli posto accanto al paziente lo invita a manifestare tutto ciò che giunge al suo pensiero; l’analista addestrato nell’arte dell’interpretazione guida il paziente,