Matematica

Risultati 221 - 230 di 373
Filtra per:   Tutti (395)   Appunti (330)   Riassunti (18)   Schede di libri (4)   Tesine (14)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 150Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 256 kb    Pag: 1    Data: 14.02.2007

...

Download: 150Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

II quadrante, corrispondente all’arco BA’
III quadrante, corrispondente all’arco A’B’
IV quadrante, corrispondente all’arco B’A
Seno e Coseno di un angolo
Essendo O il centro della circonferenza e OP il raggio unitario, le funzioni seno e coseno dell’angolo i si possono definire nel seguente modo:
Il Seno di un arco

Download: 150Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.10.2001

QUANDO UN MONOMIO E’ ELEVATO AD UNA POTENZA SI FA ALLA POTENZA IL NUMERO E SI MOLTIPLICA L’ESPONENTE DELLA PARTE NUMERALE.
UN NUMERO ELEVATO ALLA 0 E’ UGUALE AD UN N° DIVISO X SE STESSO
UN N° CON ESPONENTE NEGATIVO E’ UGUALE A UN N° CHE HA COME ESPOENTE UN N°CHE SOTTRATTO A QUELLO ACCANTO VIENE IL NUMERO DI PARTENZA. PER DIMOSTRARE UNA REGOLA SI

Download: 149Cat: Matematica    Materie: Altro    Dim: 100 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2005

...

Download: 149Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.02.2001

LA PROBABILITA’ NELLA CONCEZIONE CLASSICA

Ideata da LaPlace, dice che la probabilità di un evento E (P(E)) è data dal rapporto tra i casi favorevoli (m) e i casi possibili(n):

P(E) = m
n

p= costante di probabilità → 0...

Download: 148Cat: Matematica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2005

Un monomio senza parte letterale è un monomio di grado 0
Monomi Simili
Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale, cioè le stesse lettere con gli stessi esponenti
Monomi Opposti
Due monomi simili con coefficienti numerici opposti si dicono opposti
Operazione con Monomi
Somma Algebrica
La somma algebrica t

Download: 148Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.03.2007

ΔX (Xo + h) - (Xo) h→0 h

La derivata di una somma algebrica è uguale alla somma delle derivate.
La derivata di un numero senza x è 0.
Se risolvendo un limite mi viene 0 su 0 o ∞ su ∞ cioè se il risultato è una forma indeterminata uso il teorema di De L’H

Download: 147Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.04.2007

ELLISSE: x²/a² + y²/b² = 1 ; b² = a² - c² V(+-a,0) V(0,+-b) C(0,0) F(+_c,0)
x²/ b² + y²/ a² = 1 ; b² = a² - c²
eccentricità: e = c/a; distanza focale= 2c; assemaggiore=2a; asseminore=2b;
oppure: ax²+ by²+ cx + dy+ e =0 con a,b concordi!!!! C(-c/2a;-d/2b)

IPERBOLE: x²/a² - y²/b² = 1 ; b² = c² - a² V(+_a,0)

Download: 147Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

I valori di x in cui la derivata prima si annulla rappresenta l’ascissa dei punti in cui le rette tangenti sono parallele all’asse delle x.
Il punto angoloso è il punto in cui la funzione non è derivabile in x0 perché la derivata sinistra è diversa dalla d

Download: 145Cat: Matematica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2001

a) tra due punti distinti qualunque A, B appartenenti a r
vi è sempre un punto c appartenente a r, che sta fra A e B.
b) preso un qualunque punto C appartenente a r, esistono
due punti A, B appartenenti a r tali che C sta fra A e B
L’ASSIOMA DI PARTIZIONE DEL PIANO
Ogni retta r divide il piano in due insiemi infiniti e disg