Letteratura

Risultati 61 - 70 di 3131
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 2396Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.07.2001

• La seconda parte è più dinamica. Qui si colloca, infatti, il nucleo centrale del componimento, il “nulla eterno”: qui si chiarisce perché la sera, in quanto immagine della morte, è cara al poeta: la morte ha un’efficacia liberatoria perché rappresenta l’annullamento totale in cui si cancellano conflitti e sofferenze.
Nel sonetto troviamo:
- il

Download: 287Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.09.2001

Andreuccio invece si trova solo, oltretutto in un quartiere malfamato di Napoli. Altri antagonisti possono essere rilevati nelle figure dei due uomini che intendono sfruttare l’ingenuità del mercante sprovveduto. Essi finiscono però con il “fare la sua fortuna”, dal momento che Andreuccio - dopo l’istante di tensione (spannung) in cui lui rimane ch

Download: 136Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2001

Qui lo convince di essere sua sorella sfruttando le informazioni ricevute dalla vecchia, e Andreuccio accetta per questo di rimanere a cena e poi a dormire presso la sua presunta sorella.
Spogliatosi, entra nella latrina dove per una casualità ha un incidente che lo fa cadere fuori dall'abitazione in mezzo agli escrementi; prova più volte ad attirar

Download: 113Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 16.11.2000

Download: 276Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.07.2000

Minato dalla tubercolosi, passa ormai la sua esistenza nella piccola tenuta di Melichiovo presso Mosca. Si dedica anche al teatro, per il quale compone otto atti unici o vaudevilles e sei lavori in quattro atti, tra i quali Il gabbiano (1895) e Zio Vanja (1899). Gli altri suoi due capolavori, Le tre sorelle e Il giardino dei ciliegi, appartengono invece

Download: 555Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 7    Data: 27.04.2001

La forma essenziale della frase semplice è data dalla frase minima, cioè la composizione di soli due elementi: soggetto e predicato. Talvolta il soggetto può essere omesso, questo fenomeno prende il nome ellissi del soggetto.
Ma certe volte può capitare che venga sottinteso il predicato, questo tipo di proposizione viene denominat

Download: 547Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

Compito della poesia è portare alla luce l’essenza segreta del reale, scoprendo i lati più nascosti dell’animo umano e delle cose, e testimoniare la sofferenza esistenziale.
La poesia ermetica interpreta una condizione spirituale del tutto nuova, legata alle vicende storiche del nostro Paese ed esprime il disagio dell’uomo di fronte ai notevoli camb

Download: 53Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 14.06.2000

LA VITA NUOVA
Prima composizione giovanile. Composta tra 1292-93. Viene contemplata Beatrice: essa è la donna angelo della poesia stilnovistica, ma sublimata ad una tale perfezione morale che attorno a lei splende un atmosfera di miracolo. E’ + che altro una storia della poesia giovanile, l’evoluzione della sua dottrina amorosa. Dante narra di aver

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.07.2000

Sepolcri (1806)
• Non è tecnico, si allontana dalla melodia arcaica,versi sono pensati,si coglie una certa umanità nella stesura.
• Carme in endecasillabi (in sillabe) sciolti(non in rima),295 versi. 8 capoversi:hanno un contenuto argomentativi anche se collegati fra loro.
• Dedicato ad Ippolito Pindemonte: tradusse l’Odissea, preromantico,

Download: 206Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 04.12.2000

I primi anni del Cinquecento furono anni turbolenti, in cui l’Italia era sconvolta dai conflitti fra la Spagna e la Francia, nei quali erano coinvolti anche gli stati italiani, compresa Ferrara. A causa dei rapporti tesi fra il nuovo duca di Ferrara, Alfonso I, ed il papa Giulio II, Ariosto dovette recarsi diverse volte a Roma, come ambasciatore. Nel fr