Pag.295 n.12 NOVA LEXIS MODULI A-D
Nel cielo ci sono potentissime stella eccetto due astri:
Due gran carri, maggiore e minore,i quali sono mai nascosti
e perciт dirigono la rotta delle navi. Una di queste и chiamata
Orsa minore, l'altra Boote , e anche Arturo-Orione, la quale con
la sua grandezza occupa metа parte di cielo. ...
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La regina Amata, moglie del re Latino, essendo la figlia Lavinia fidanzata con Turno, re dei Rutuli, aveva fissato il momento per le solenni nozze. Ma, quando Turno arrivт da Latino con i doni nuziali, un improvviso prodigio impedм le nozze, poichи cosм decisero gli oracoli. Infatti la chioma di fuoco e la corona adorna di gemme, che la fanciulla p...
Numa Pompilio
Dopo di lui fu eletto re Numa Pompilio,
il quale non fece nessuna guerra, e tuttavia giovò alla città non meno di Romolo; infatti egli regolò con leggi i costumi dei romani, considerati briganti e semibarbari, a causa del loro frequente guerreggiare, ordinò in 10 mesi l’anno fino allora svolgentesi senza divisione alcuna, e ...
Anche il ritmo di questi versi iniziali cambia, da un inizio fermo, con “exegi”, a uno scorrere via, via più veloce, grazie all’uso di enjambement , mentre non cambia la decisione e la consapevolezza di Orazio, espressa con “non…moriar”, “crescam” e “dicar”. Quest’ultimo verbo è poi seguito da immagini naturali che ritornano alla mente del poeta: persi
Odi et amo
Odio e amo. Forse chiederai come si possibile;
non so, ma è proprio così,
e mi tormento....
“Odi et amo”
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Traduzione:
Odio e amo. Perché faccia questo, forse mi chiederai.
Non lo so, ma sento che accade e ne sono tormentato.
Particolarità
• Odi e’ uno di quei verbi che si presenta con la forma del perfetto ...
Catullo - Odi et Amo (LXXXV)
Odio e amo. Forse chiederai come sia posiibie;
non so, ma и proprio cosм, e mi tormento.
Note Grammaticali:
Odi: difettivo da tradurre col presente
Quare id faciam: interrogativa indiretta
faciam: congiuntivo
Fortasse requiris: principale
Nescio: principale
sed fieri sentio:...
EUTROPIO...
...
la fonte Bandusia
O Fonte Bandusia, più limpida del cristallo, degna del vino dolce e dei fiori, domani riceverai da me un capretto, al quale, fronte gonfia dalle corna appena spuntate, le battaglie d’amore sono destinate. Invano: la prole del gregge ruzzante infatti macchierà col sangue rosso le tue acque fresche. L’atroce ora della spiet