Apuleio
De Magia: e’ un’ampia orazione giudiziaria nel quale l’autore assume l’atteggiamento di chi è costretto a trattare argomenti meschini e con persone (i suoi accusatori) indegne e meschine. Egli era stato infatti accusato di aver sedotto Pudentilla, madre dell’amico Ponziano, con filtri e magie solo per ereditare i suoi averi. Inizia
Latino
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I poeti inoltre parlano dell’ amore, la loro elegia è romantica, l’ amore descritto è stato vissuto veramente. Gli elegiaci, infine, usano la recusatio: questo vuol dire che i poeti si rifiutano di scrivere poesia in tono solenne, ossia impegnata e seria. Poteva averecosì il significato polemico comtro i circoli di poeti a sostegno del programma auguste
Elegia nell’antica Grecia, indicava un componimento poetico il cui metro era l’elegos (cioè il distico elegiaco, costituito da esametro e pentametro dattilico), ma di questa parola si ignora l’etimologia esatta.
Originaria della Ionia, dal VII secolo in poi vediamo l’elegia diffondersi e trovare impiego in svariate occasioni della vita pubblica ama
Nel proemio, collocato all’inizio del primo libro, il filosofo esprime l’intenzione di fungere da specchio nelle mani del principe e di articolare la sua riflessione sulla clemenza in tre sezioni (che corrispondono ai tre libri che componevano l’opera): la grazia concessa dai grandi, la natura e l’atteggiamento propri della clemenza, come diventare clem
Ma non gli fu possibile , per via dell’ arte demagogica dell’ oligarchia senatoria che gli mise contro la plebe , Gaio si fece uccidere dal suo schiavo e non riuscì ad attuare la sua riforma.
Il I sec si aprì con la guerra civile , questa fu causata dal malcontento delle popolazioni italiche che non avevano il diritto della cittadinanza e che erano
Marziale nacque intorno al 40 d.C. nella Spagna Terragonese e dopo avervi studiato grammatica e retorica si trasferì a Roma, nel 64 d.C., dove visse in continua difficoltà finanziaria, nella misera condizione di cliens. Dopo qualche tempo riuscì a sistemarsi sul Quirinale continuando ad avere una situazione economica disastrosa. Ciò lo convinse a tornar
Liber spectaculorum : poesia d’occasione. Roma viene descritta e esaltata dal punto de divertimento dei giochi del circo. M. si propone di cogliere gli aspetti più strani e inconsueti magnificandoli.
Xenia e Apophoreta : collegate alla festa dei Saturnali (17-23 Dicembre) durante i quali a Roma si scambiavano i doni. Questi componimenti si present
Opere antiereticali: i dissensi dottrinali nella Chiesa diedero il via al sorgere di sette e movimenti dissidenti detti eretici o ereticali. T. è uno dei più importante scrittori antiereticali. Fra i suoi bersagli troviamo il marcionismo, combattuto nell’Adversus Marcionem. Questa dottrina opponeva al dio giusto dell’antico testamento, creatore del mond