Italiano

Risultati 41 - 50 di 1051
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 764Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.05.2009

e chi rubare, e chi civil negozio,
chi nel diletto de la carne involto
s’affaticava e chi si dava a l’ozio,
quando, da tutte queste cose sciolto,
con Beatrice m’era suso in cielo
contanto gloriosamente accolto.
O vano affanno dei mortali,
Quanto sono errati i ragionamenti
Che ti fanno volare in basso!
Chi se ne andava

Download: 2006Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 05.05.2009

Il Bondioni risponde che non ha senso parlare in questi termini di un’esperienza come quella di Dante che si è svolta settecento anni fa.
Infatti la politica del 1300 era intesa ben diversamente da quello che intendiamo oggi.
Per noi la politica è solo la scienza dei rapporti tra gli uomini che si sviluppano all’interno di un’entità statale.~~

Download: 3214Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 29.04.2009

Trovando già prese le celle.
La Chioccetta6 per l’aia azzurra
Va col suo pigolio di stelle7.
Per tutta la notte s’esala
L’odore che passa8 col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s’è spento…
È l’alba: si chiudono i petali
Un poco gualciti9; si cova,
dentro l’urna molle e segreta10,
non so

Download: 532Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 29.04.2009

METRICA:
Strofe di sei dodecasillabi, il terzo e il sesto tronchi. Schema delle rime: AABCCB.

PARAFRASI:
Dalle corti ricoperte di muschio, dalle piazze in rovina, dai boschi, dalle fucine rumorose e infuocate, dai campi bagnati dal sudore dei servi, un popolo sparso di scatto si risveglia e tende l’orecchio, alza la testa scosso da un n

Download: 915Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 23.04.2009

Foscolo Traduttore
In Foscolo, il rapporto con la cultura classica e greca si concretizza nell’attività di traduttore. Tale attività ha prodotto pochi risultati compiuti e organici per un particolare atteggiamento del poeta nei confronti degli originali.
Da un lato egli mira a restituire con scrupolo filologico la verità espressiva. Dall’altra p

Download: 528Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.04.2009

Fiammetta, che in quest’opera ha sia il ruolo di narratore che di protagonista, narra la sua triste vicenda per mettere in guardia le altre donne dall’amore, che è in grado di arrecare sofferenze inimmaginabili.
Boccaccio scrive l’opera lasciando l’impressione che sia proprio il narratore Fiammetta a trascrivere la storia come realmente è acca

Download: 173Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2009

“Dio! Dio! Dio! Se lo vedessi! Se lo sentissi! Dov’è questo Dio?” [...] “Voi me lo domandate? Voi? E chi più di voi l’ha vicino? Non ve lo sentite in cuore, che v’opprime, che v’agita, che non vi lascia stare, e nello stesso tempo vi attira, vi fa presentire una speranza di quiete, di consolazione, d’una consolazione che sarà piena, immensa subito che

Download: 1224Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 16.04.2009

- Commedia
- Tragedia
Questi ripresero modelli di autori latini, la commedia ripresero da Plauto e Terenzio, la tragedia da Seneca.
La tragedia ,rispetto alla commedia ,suscitò minore interesse. Autori del 500 furono:
- Gian Giorgio Trissino (Vicenza, 1478 – Roma, 1550)
- Giambattista Giraldi Cinzio (Ferrara, 1504 – Ferrara, 1573)

Download: 810Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 15.04.2009

che gli è necessaria per il sostentamento della famiglia).
- La morte del padre sconvolge la sua felicità in quanto, essendo primogenito di dieci figli, dovrà portare avanti la famiglia.
- Nel 1503 viene assunto a servizio dal cardinale Ippolito d’Este e prende gli ordini minori.
- Nel 1508-09 vanno in scena le prime commedie: la CA

Download: 7898Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2009

Bisogna però evidenziare un'importante differenza: al contrario degli altri tre, i poemi di Ariosto e di Tasso presentano un preciso schema di rime.
Soffermandoci poi sul contenuto, elemento comune ai primi quattro poemi è la presenza dell'ira che, in quest'ordine, forma una climax discendente: nell'Iliade è protagonista assoluta, come dimostra la p