Geografia Astronomica

Risultati 41 - 50 di 56
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 195Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 92 kb    Pag: 4    Data: 21.11.2006

L'eclisse di Sole
Si verifica quando la Luna è in
congiunzione con il Sole in uno dei nodi
o in prossimità di essi. Essendo il cono
d'ombra della Luna alto appena
372000km, e la distanza Terra- Luna
di 384000km, non si dovrebbe mai
verificare eclissi di Sole quando Sole-
Terra sono alle massime o medie
distanze. L'ecl

Download: 191Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 27.06.2007

TROPOSFERA: da superficie terrestre fino a 10 12 km; è la parte più bassa e densa ed è concentrata la maggior parte del vapore acqueo; la sua temperatura diminuisce con l’altezza poiché viene riscaldata e raffreddata da superf terrestre. Il gradiente termico verticale: 0.6°c ogni 100m. il limite superiore è detto tropopausa(luogo con temperatura pi

Download: 187Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 28.04.2005

Quello che è importante è capire se i processi che hanno portato all'apparizione della vita sulla Terra sono qualcosa di eccezionale e di altamente improbabile, oppure se potrebbero aver luogo spontaneamente regolati da leggi naturali. Noi oggi non abbiamo ancora modo di verificare se e come può essersi sviluppata la vita altrove, nell'Universo: tutto q

Download: 182Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.06.2005

A causa della sua lucentezza, questo pianeta e' stato dedicato alla dea della bellezza e dell'amore.
Venere deve la sua luminosita' non solo alla sua vicinanza al Sole, ma anche al fatto che e' il pianeta piu' vicino alla Terra, quindi il piu' visibile. Inoltre il pianeta riflette il 70 % della luce che riceve dal Sole: la sua albedo e' la piu' alt

Download: 155Cat: Geografia Astronomica    Materie: Tesina    Dim: 520 kb    Pag: 20    Data: 14.06.2005

Download: 146Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

Il deuterio è un particolare tipo di idrogeno che ha nel nucleo, oltre al solito protone, anche un neutrone; è quello che si dice un isotopo dell'idrogeno. Successivamente, un nucleo di deuterio si fonde con un altro protone e forma un nucleo di elio-3, un isotopo instabile dell' elio. Infine due nuclei di elio-3 si fondono formando un nucleo di elio-4

Download: 138Cat: Geografia Astronomica    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.02.2007

I RAGGI COSMICI E LA TERRA
Raggi cosmici primari e secondari I raggi cosmici che investono gli strati alti dell'atmosfera collidono con i nuclei atomici generando i raggi cosmici secondari, una pioggia di particelle elementari e radiazione elettromagnetica costituita essenzialmente da neutroni (N), pioni (p), muoni (µ), protoni (p), elett

Download: 135Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 848 kb    Pag: 10    Data: 16.06.2006

Il Big Bang
Sull’origine dell’Universo furono spesso fatte molte ipotesi ma quello fin’ora più accreditato è quello del Big Bang. Tutto cominciò nel 1925-30 quando l’americano Hubble notò che, per l’effetto doppler, le galassie tendevano al rosso, cioè si allontanavano da noi.
Nota: in astronomia per effetto doppler si intende uno spostamento d

Download: 106Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.05.2007

• Oltre a questi componenti è possibile trovare pulviscolo atmosferico ossia polveri provenienti dalla superficie terrestre e dallo spazio interplanetario di sali e di prodotti di combustione
• E’ possibile trovare vapore acqueo che diminuisce rapidamente andando verso l’alto
• Più si va in alto più l’ossigeno diventa rarefatto e si trova l’ O3

Download: 99Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2006

LE STELLE E LE LORO CARATTERISTICHE
Per catalogare e conoscere le stelle bisogna esaminare:
• la magnitudine, apparente e assoluta;
La diversa luminosità delle stelle è la caratteristica che ha suggerito, fin dai tempi di Tolomeo, di suddividere le stelle in classi sulla base del loro splendore, introducendo sei ordini di grandezza: la