Geografia Astronomica

Risultati 21 - 29 di 29
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 89Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 23.06.2008

La scoperta di Jansky aveva fondato la scienza della radioastronomia e con il tempo avrebbe incoraggiato gli astronomi ad ampliare l’ambito delle loro osservazioni oltre lo spettro visibile. Gli astronomi odierni utilizzano non solo i radiotelescopi, ma anche telescopi infrarossi, telescopi a raggi X e altri strumenti, e hanno così accesso a tutto lo sp

Download: 213Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 26.06.2007

• Sud : Meridione
Gnomone :strumento rudimentale di orientamento (base di legno,asta fissata) l’ombra d mezzogiorno indica il nord.
Orologio : la lancetta delle ore deve dirigersi verso il sole creando un angolo tra la lancetta delle ore e il sole,prolungando la bisettrice di questo angolo di mattina troviamo il sud, di pomeriggio il nord.
B

Download: 146Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

Il deuterio è un particolare tipo di idrogeno che ha nel nucleo, oltre al solito protone, anche un neutrone; è quello che si dice un isotopo dell'idrogeno. Successivamente, un nucleo di deuterio si fonde con un altro protone e forma un nucleo di elio-3, un isotopo instabile dell' elio. Infine due nuclei di elio-3 si fondono formando un nucleo di elio-4

Download: 182Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 03.06.2005

A causa della sua lucentezza, questo pianeta e' stato dedicato alla dea della bellezza e dell'amore.
Venere deve la sua luminosita' non solo alla sua vicinanza al Sole, ma anche al fatto che e' il pianeta piu' vicino alla Terra, quindi il piu' visibile. Inoltre il pianeta riflette il 70 % della luce che riceve dal Sole: la sua albedo e' la piu' alt

Download: 546Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2007

La classificazione delle stelle in base alla luminosità ha origini molto antiche, risale addirittura a Tolomeo che le classificò in sei classi: da quelle più luminose e quelle dalla luce più fioca.
Tolomeo commise però un grave errore; credette a quello che i suoi occhi gli suggerivano. Molte stelle che gli apparvero tra le più luminose (il sole ad

Download: 964Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 04.11.2009

LA SCALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE
La SCALA NUMERICA esprime il rapporto tra l’unità di lunghezza della carta e la corrispondente lunghezza reale 1:100000 un cm sulla carta equivale a 100000 cm sul territorio. Se il denominatore è piccolo sono carte a GRANDE SCALA se il denominatore è grande sono carte a PICCOLA SCALA.
La SCALA GRAFICA è co

Download: 106Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.05.2007

• Oltre a questi componenti è possibile trovare pulviscolo atmosferico ossia polveri provenienti dalla superficie terrestre e dallo spazio interplanetario di sali e di prodotti di combustione
• E’ possibile trovare vapore acqueo che diminuisce rapidamente andando verso l’alto
• Più si va in alto più l’ossigeno diventa rarefatto e si trova l’ O3

Download: 222Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2005

il moto della terra analogamente a quello degli altri pianeti è regolato dalle
tre leggi di Keplero. Infatti come sappiamo dalla 1^ ) la distanza tra la
terra e il sole varia a secondo che la terra si trovi
in perielio , cioè quando è più vicina(147mil km), o in afelio, cioè quando è più lontana(152mil km). La distanza media è di 149,60

Download: 58Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2005

2
R=2GM/c
dove G è la costante gravitazionale e c la velocità della luce. Il raggio di Schwarzschild per il sole è di 2,9 km;per la terra è di 0,88 cm. Ciò non significa che all’interno del Sole o della Terra sia presente un buco nero. I calcoli di Schwarzschild dimostrano questo: se il Sole potesse essere compresso fino ad