Geografia Astronomica

Risultati 1 - 10 di 21
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 733Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.07.2005

Giove,Saturno,Urano e Nettuno sono pianeti giganti(o di tipo gioviano),con densità media molto bassa,formati essenzialmente da dense atmosfere di gas(idrogeno,elio)che ricoprono oceani di gas liquefatti per le bassissime temperature,mentre hanno piccoli nuclei rocciosi e metallici.Inoltre,i pianeti giganti hanno numerosi satelliti e anelli.Tutti i piane

Download: 367Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2007

* Secondo la prima legge di Keplero i pianeti del sistema solare tracciano delle orbite ellittiche intorno al sole e la loro distanza minima dal sole è detta “perielio” e la loro distanza massima è detta “afelio”...

Download: 1010Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 06.10.2006

Proprietà: durezza: capacità di resistenza alla scalfittura e all’abrasione e ciò dipende dalla forza del reticolo, viene misurata dalla scala di mohs nella quale ogni minerale scalfisce le facce del m. che lo precede e viene a sua volta scalfito da quello che lo segue.
Sfaldatura: capacità di un minerale che in seguito ad un urto si rompe per sup

Download: 361Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2006

Processi litogenetici:processi che generano le rocce
1)processo magmatico→rocce magmatiche. Il magma è una miscela di sostanze allo stato fuso. Silicati, vapor d’acqua e gas si producono tra i 5 e i 200 km di profondità. Tali rocce si possono formare in seguito al raffreddamento e alla solidificazione del magma. (processo endogeno)la lava è un

Download: 1107Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 13    Data: 05.06.2006

atomi tutti uguali, cioè tutti con atomi diversi “reagiscono”, cioè
lo stesso numero atomico. si legano insieme.
La più piccola particella ci una sostanza che ne conserva tutte le caratteristiche è la molecola, questa può essere formata da un solo atomo o da più atomi

Download: 428Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

CROSTA CHE SI FORMA, CROSTA CHE SI CONSUMA: ESPANSIONE E SUBDUZIONE
Se l’interpretazione delle dorsali oceaniche, come luogo di formazione ed espansione di nuova litosfera oceanica, allora deve esistere qualche forma di consunzione di litosfera. Da qui nacque l’ipotesi dell’espansione dei fondi oceanici. In tale ipotesi, le dorsali oceaniche, s

Download: 452Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.06.2006

1. Prova geografica e geologica: Wegener era rimasto fortemente colpito dalla notevole somiglianza delle linee di crosta dell’Africa e dell’America del sud. Allora con un paziente lavoro ricostruì la configurazione delle terre emerse così come doveva presentarsi alla fine dell’era Paleozoica, quando si era formato un super continente chiamato Pangea, ci

Download: 99Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2006

LE STELLE E LE LORO CARATTERISTICHE
Per catalogare e conoscere le stelle bisogna esaminare:
• la magnitudine, apparente e assoluta;
La diversa luminosità delle stelle è la caratteristica che ha suggerito, fin dai tempi di Tolomeo, di suddividere le stelle in classi sulla base del loro splendore, introducendo sei ordini di grandezza: la

Download: 969Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.07.2005

STRUTTURA DELL’ATMOSFERA:
L’atmosfera si divide in:
• Troposfera: è la parte più bassa e quindi più densa dell’atmosfera dove si svolgono tutti gli agenti atmosferici; in essa sono concentrati i ¾ dell’intera massa gassosa e quasi tutto il vapore acqueo . l’aria della troposfera viene riscaldata dalla terra per questo la suo temperatura diminui

Download: 581Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 125 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2006

LA STRUTTURA DEL SOLE
Possiamo suddividere il Sole in una serie di involucri concentrici, pur tenendo presente che, essendo tutti gassosi, non esistono tra di essi limiti netti. Distinguiamo in tal modo:
• l’interno del Sole, formato da un nucleo avvolto da una zona radiativa, che passa a sua volta a una zona connettiva.
Nel nucleo è in fun