Filosofia

Risultati 1711 - 1720 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 136Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.05.2006

Gorgia
Le tesi fondamentali sono: nulla c’è, se anche ce qualcosa non è conoscibile all’uomo,se anche è conoscibile è incomunicabile agli altri.Dimostrazione se nulla c’è:
-se qualcosa esiste sarà: essere, non essere, un insieme di essere e non essere
-il non essere non è
-anche l’essere non è, perché se fosse dovrebbe essere: eterno,gen

Download: 450Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 22.06.2005

L’ “institutio oratoria”

L’opera è dedicata a Vittorio Marcello, un oratore ammirato anche da Stazio.

1-2 Libri più propriamente didattici e pedagogici: trattano dell’insegnamento elementare, le basi di quello retorico, i doveri degli insegnanti
3-9 Tradizione tecnica che esamina analiticamente le diverse sezioni della reto

Download: 170Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 52 kb    Pag: 12    Data: 05.12.2005

IL BENE IN SE’
Il punto di arrivo della conoscenza è il bene in sè, l'idea di bene, cui Platone allude qua e là nei suoi dialoghi, sempre velatamente, chiamandola "misura", "uno", "bellezza"...Si tratta del più alto livello di argomentazione platonica: ce ne parla però in maniera molto indiretta e sfumata e doveva rientrare nelle dottrine non s

Download: 217Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.07.2001

Download: 4121Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 37    Data: 08.02.2001

TRASFORMAZIONI SOCIALI, CULTURA MEDIOVALE E CULTURA RINASCIMENTALE
Nella nuova civiltà urbano - borghese si creano le condizioni che favoriscono la nascita e la diffusione della nuova cultura. Prima del 400, infatti, nei comuni, la cultura era subordinata alla mentalità religiosa e feudale. L’umanesimo rinascimentale rappresenta invece l’elaborazion

Download: 410Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.06.2000

Dall’ambito letterario il movimento si sposta negli altri campi, trovando la sua massima fioritura in tutta l’Europa all’inizio dell’Ottocento.
E’ difficile spiegare il concetto di Romanticismo. Sono state date due interpretazioni di fondo. Per una prima lettura , codificata da Hegel, il Romanticismo sarebbe quell’indirizzo culturale caratterizzato

Download: 960Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 12    Data: 25.07.2005

- anzi vi erano filosofi come Fiche che durante l’ invasione francese incitavano il popolo a solversi in nome della loro specificita’, tradizionalita’, usi e costumi
- tra i percussori vi erano: Goethe, Schiller, Herbert, Holderling. Alcuni dei quali furono anche i fondatori del Sturm und Drang (un movimento politico – letterario)
- i temi roman

Download: 144Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 12.04.2005

Il compito dello Stato, per Rousseau, è quello di preservare le intrinseche libertà dell’uomo naturale, e garantirne la sicurezza e l'incolumità. Ma come si può giungere a ciò dopo che l’uomo ha abbandonato lo Stato di natura, e stipulato il contratto sociale? Il “governo” è un organismo che si trova in una posizione intermedia tra i cittadini e il corp

Download: 207Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 10.07.2001

L’amicizia con Wagner però si affievolisce: Nietzsche vedeva in lui l’estremo rappresentante del romanticismo, e scorse nell’ultima fase della sua opera, originata verso il cristianesimo, un abbandono di quei valori vitali che erano propri dell’antichità classica, accompagnati da uno spirito di rinuncia e rassegnazione. Nell’opera “Umano troppo uma

Download: 149Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.10.2000

Se ci riferiamo a Dante egli aveva rappresentato il cammino dell'uomo per raggiungere Dio (Inferno, Purgatorio e Paradiso).
Poi al cospetto di Dio la ragione crolla e quindi subentra la fede.
San Tommaso incominciò ad affrontare il problema dell'essere e riprese in gran parte la metafisica aristotelica. Egli sostenne che la realtà