Filosofia

Risultati 31 - 40 di 80
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 209Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 11.01.2007

Download: 1601Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 35 kb    Pag: 19    Data: 02.04.2008

La razionalità intrinseca della storia è di tipo finalistico, cioè la storia ha un fine, ha una meta, non procede a caso ma procede verso il fine che deve essere realizzato; la terza caratteristica che troviao nella filosofia della storia dell’800 è la concezione ottimistica, cioè viene data una lettura dello sviluppo storico come progresso storico, com

Download: 283Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 12    Data: 04.06.2008

-vita

UTOPIA:
-Il termine
- utopie leggendarie (libertaria e Atlantide )
- l’antiutopia o distopia
RIASSUNTO
Personaggi:
Ospitalario & Genovese nocchiero del colombo
Il legame

Download: 317Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 08.07.2008

Non tutte le idee religiose possono essere convalidate dal ragionamento; la maggior parte di esse, secondo i filosofi, supera le forze conoscitive dell’uomo e deve essere soltanto oggetto di fede o di credenza. Proprio per questa ragione molto spesso l’esistenza di Dio è stata ritenuta una delle questiono che esorbita dalla filosofia, in quanto su di e

Download: 457Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

2 ORIGINI
L'umanesimo prese avvio dall'attivitа di ricerca, ricopiatura e studio dei testi antichi svolta da Francesco Petrarca, considerato il "protoumanista". A suo modo, Petrarca cercт di dare voce nuova al mondo latino antico anche con l'Africa, per non dire dei suoi tentativi di far tradurre l'Iliade di Omero e di rimetterla in circ

Download: 651Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 286 kb    Pag: 3    Data: 28.09.2006

Durante il sonno infatti la censura messa in atto dalla coscienza si affievolisce e così l'inconscio, coi suoi desideri rimossi, preme con più intensità e genera tensioni; il sogno, presentando all'immaginazione come realizzati i desideri inconsci, rende possibile la liberazione di queste tensioni: in questo senso, il sogno viene concepito da Freud com

Download: 1217Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 22.05.2008

Con questa argomentazione Castellione si ricollega alla tradizione di Erasmo. Entrambi i pensatori sottolineano che l’annuncio cristiano deve essere guida all’agire in modo pratico del credente e non motivo di dibattiti tra teologi e che la carità è il tratto il quale contraddistingue il vero seguace di Cristo.
A questo proposito Castillione osserv

Download: 244Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.10.2006

Una delle caratteristiche essenziali della religiosità egizia riguarda l'adorazione per gli animali; quasi tutte le antiche divinità egizie presentano caratteristiche zoomorfe: gli dei venivano infatti raffigurati con un aspetto umano dalla testa animale, come Anubi (lo sciacallo). Un'altra peculiarità della mitologia egizia è il politeismo. Erano adora

Download: 594Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 22 kb    Pag: 13    Data: 09.01.2008

La donna era ritenuta solo un campo da seminare, ed era considerata l’unica responsabile in caso di sterilità della coppia. Questa però aveva pieno controllo in tutto ciò che riguardava la gravidanza: erano solo le donne ad impartire consigli, istruzioni e accorgimenti alle gestanti e alla sua creatura, erano loro che aiutavano a partorire ed abortire,

Download: 403Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

Contro l’idealismo: Kierkegaard critica l’idealismo: proprio l’esempio di Socrate, infatti, lo induce a concentrare la sua ricerca filosofica sull’individuo e sulla scelta che determina un impegno personale. Ciò che critica nell’idealismo è il suo tentativo di dare una risposta ad ogni quesito, interessandosi alla verità oggettiva: Kierkegaard al con