Filosofia

Risultati 101 - 110 di 335
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 830Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 27.10.2005

Sua madre era di religione pietista (corrente del calvinismo che da grande importanza alla pietas, il culto religioso). Kant, però, si stacca dal pietismo pur sentendo il bisogno di dover cercare Dio.

LA DISSERTAZIONE DEL 1770:
Kant distingue la conoscenza sensibile (che è dovuta alla ricettività del soggetto-passiva-) da quella intellettu

Download: 829Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 27    Data: 25.10.2006

Download: 820Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 18.04.2005

Pausania:
2 tipi di Eros che si accompagnano con 2 diverse Afrodite:
1° Eros/Afrodite volgare compiuto in cattiva maniera verso maschi e donne.
2° Eros/Afrodite celeste verso i maschi:
- Non è riprovevole per gli amanti sottostare alla “schiavitù d’amore” per conquistare gli amati
- Non è riprovevole per gli amati sottomet

Download: 815Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

SCIENZA E SCRITTURA
- Galilei è un risoluto sostenitore del valore di verità della teoria copernicana. La sua attività scientifica e divulgativa lo porta a scontrarsi con i teologi cattolici che richiederanno una sua condanna per eresia. Galilei si difende sostenendo che la natura e la bibbia sono entrambe opera di dio e che la prima può essere

Download: 801Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 25.05.2005

VERUM IPSUM FACTUM
Punto di riferimento polemico: Cartesio. Il cogito ergo sum non può essere il fondamento di una conoscenza sensibile. Fondamento della scienza: conoscere per cause. Solo Dio però può conoscere per cause, l’uomo può solo cogitare, cioè raccogliere l’esistente, senza mai raggiungere una conoscenza sensibile.
Metafisica: co

Download: 785Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 27 kb    Pag: 35    Data: 08.02.2006

Quadro culturale-filosofico
a) La filosofia all'inizio del XIX secolo
Le dottrine filosofiche che in Italia hanno dominato nella prima metà del XIX sec. sono state quelle a sfondo religioso. Gli esponenti più importanti sono stati A. Rosmini (1797-1855) e V. Gioberti (1801-52). Essi capeggiarono il cd. movimento cattolico-liberale (o neoguelfism

Download: 783Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.10.2006

Impressioni: percezioni che penetrano con maggior forza ed evidenza nella coscienza.
Idee o pensieri: immagini illanguidite delle impressioni.
L’idea non può mai raggiungere la vivacità e la forza dell’impressione.
Hume risolve totalmente l’intera realtà nel molteplice delle idee attuali e nulla ammette al di là di esse. Ogni realtà deve per

Download: 765Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.12.2005

Edipo assicura che non si darà pace fin tanto che no troverà l’assassino. L’indovino Tiresia viene portato fino all’ingresso del palazzo, dove rimane immobile, rifiutandosi di parlare, ma,data la collera che questo scatena in Edipo, dice che occorre prima mettere ordine nella propria casa prima di cercare un colpevole fuori, quindi accusa formalmente Ed

Download: 765Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 23.01.2006

Socrate non scrisse nulla ritenendo che il suo messaggio fosse comunicabile attraverso la viva parola, attraverso il dialogo e la “oralità dialettica”. I discepoli hanno fissato per iscritto una serie di dottrine che gli attribuiscono. Ma tali dottrine spesso non concordano e talora addirittura si contraddicono.
Così stando le cose, qualcuno ha sost

Download: 755Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 20.03.2007

Etica e teologia
Centro del pensiero di Occam è il volontarismo, la concezione secondo cui Dio non avrebbe creato il mondo per "intelletto e volontà" (come direbbe Tommaso d'Aquino), ma per sola volontà, e dunque in modo arbitrario, senza né regole né leggi, che ne limiterebbero, secondo Occam, la libertà d'azione. Ne consegue che anche l'