Filosofia

Risultati 71 - 80 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 175Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 23    Data: 05.04.2001

Dell’insegnamento di Socrate, Platone valorizza la volontà di cercare nel dialogo filosofico principi saldi che orientino il comportamento retto e giusto dell’uomo; e la capacità di definire la virtù come unica, come cura dell’anima, e – in ultima istanza – come scienza, episteme.
L’obiettivo del discepolo (che si interroga sempre sull’esperienza d

Download: 512Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 9    Data: 31.10.2000

Marx era un sociologo-economista convinto che non si può comprendere la società moderna senza riferirsi al funzionamento del sistema economico. Al contrario di Comte egli non pone al centro del suo pensiero l’antinomia tra le società del passato e quelle moderne ma la contraddizione inerente al ala società presente che egli chiama capitalismo. Ment

Download: 313Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 48    Data: 06.11.2000

Ma il desiderio profondo della ragione è sempre stato quello di dedurre il tutto da un principio unico, come sembrano indicare già i primi filosofi ionici e dopo di loro Platone, Aristotele, Plotino, fino ai moderni Spinoza ed altri. Quindi, nonostante le evidenti difficoltà che comporta spiegare la materia ricorrendo allo spirito (idealismo) o lo spiri

Download: 756Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 38    Data: 24.04.2007

1) Risollevare l’impero dopo il periodo della crisi.
2) Attuare e cioè diffondere la “guerra della cultura”, quindi risollevandola, imparando a leggere e scrivere, cercando di conoscere una delle città fondamentali della storia: Roma. Ispirandosi a questa città, presto fondò molte scuole nel suo immenso impero e impose anche agli stessi figli di imp

Download: 138Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 3    Data: 22.02.2001

Fuori dalla caverna vi è un mondo normalissimo:piante,alberi,laghi,il sole,le stelle...Però prima di tutto questo,proprio all'entrata della caverna,c'è un muro dietro il quale ci sono persone che portano oggetti sulla testa:da dietro il muro spuntano solo gli oggetti che trasportano e non le persone:è un pò come il teatro dei burattini,come afferma Plat

Download: 1487Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 42    Data: 20.02.2001

Download: 175Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 18    Data: 03.02.2006

• La vita di Gesù
Gesù viene qui interpretato con categorie kantiane: infatti, la predicazione di Gesù equivale esattamente alla morale kantiana del dovere e della libertà, cioè una morale interiore (in cui ognuno determina le leggi per se stesso) che si oppone alla legge farisaica propria degli ebrei al tempo di Gesù, una morale esteriore.
Ques

Download: 360Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 31    Data: 02.07.2007

Alcuni di questi concetti sono politica, stato, democrazia e potere.
perchè a partire da Rosseau (e con Hobbes) si era ritenuto necessario esercitare il potere per fare politica (l’esercizio del potere era la condizione di possibilità per fare politica).
Hobbes sentiva le necessità di legittimarlo. In seguito, soprattutto con Weber, non ci sarà

Download: 577Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 40    Data: 19.12.2000

Nella Vita di Gesù, questi diventa il propugnatore di una religione morale a base razionale, in cui per esempio il regno di Dio rappresenta l’affermarsi della giusta ragione.
Nella Positività della religione cristiana, Hegel analizza il processo che, dalla religione puramente razionale predicata da Gesù, ha portato alla sua trasformazione in una rel

Download: 1702Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 38    Data: 23.01.2008

- filologico-romantico (fino al '76) → "La nascita della tragedia" e le "Considerazioni inattuali";illuministico-critico ('76 e '82): da "Umano troppo umano" a "La gaia scienza";
- periodo chiamato da Nietzsche la "filosofia del mattino" → perché si tratta di un risveglio dal sonno della morale e l'annuncio di un nuovo giorno (è la pars destruens,