Filosofia

Risultati 261 - 270 di 335
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 289Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 36 kb    Pag: 1    Data: 08.08.2005

...

Download: 1013Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.07.2005

Sebbene varie branche della conoscenza umana siano entrate nella fase positiva, la totalità della cultura intellettuale umana non è ancora stata permeata dallo spirito positivo. La mancata penetrazione dello spirito positivo nella totalità della cultura intellettuale produce uno stato di anarchia intellettuale. Poiché le tre filosofia opposte continuano

Download: 376Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2005

“LAOCONTE O DEI MITI DELLA PITTURA E DELLA POESIA”.
Quest’ opera pubblicata nel 1566 è dedicata al problema dei rapporti tra arti figurative e poesia. Qui il Lessing entra in polemica con il Winckelmann che oltre ad affermare che i capolavori greci sono ricchi di una nobile semplicità e di una quieta grandezza fa un paragone tra il dolore del Laocoo

Download: 587Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 05.07.2005

3. Il mondo della rappresentazione come "velo di Maya".
Schopenhauer parte dalla distinzione tra fenomeno e cosa in sé. Lui si distacca molto dalla definizione che ne aveva dato Kant, infatti, per Kant il fenomeno rappresentava la realtà, mentre la cosa in sé rappresentava un concetto limite. Per il nostro filosofo il fenomeno è una illusione o

Download: 224Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.07.2005

Il problema per Marx ed Engels consiste nell’abolire, più che la religione, le condizioni storiche la rendono possibile. Questo programma di modificazione storica della realtà trova espressione nella celebre tesi secondo cui “I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo”. Si dice nell’Ideologia tedesca, gli uomi

Download: 1849Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 21.06.2005

2. L’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità
Galileo capisce di dover difendere l’autonomia della scienza, ossia salvaguardare la sua indipendenza da ingerenze esterne. A differenza di altri dotti suoi contemporanei non cela le sue scoperte e inizia una battaglia in difesa della scienza, contro l’autorità religiosa (la chiesa)

Download: 490Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.06.2005

CONSIDERAZIONI INATTUALI.1)accusa Strass eccessiva adesione al cristianesimo2)accanisce contro STORICISMO:passato è negativo,blocca ed indebolisce potenzialità dell’uomo diminuisce creatività.Prende in considerazione l’oblio per dimenticare il passato(dannoso,utile solo se storia a servizio della vita).3TIPI STORIA: 1)MONUMENTALE.cerca passato per esal

Download: 329Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.06.2005

Caratteristica universale = con quest’espressione Leibniz intende quella ke prima aveva chiamato “arte combinatoria”, ovvero il progetto di una scienza che, partendo dal linguaggio simbolico o da una scrittura ideografica universale composta da tanti segni quanti sn i concetti elementari, fosse in grado di combinare in tutti i modi possibili questi segn

Download: 260Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 20.06.2005

Criticismo ≠ Empirismo: Si distingue dall’empirismo nn sl x il rifiuto dei suoi esiti scettici, ma anke x il suo spingere più a fondo l’analisi critica più ke soffermarsi sulla descrizione, si sforza di fissare le condizioni possibili e i limiti d validità
Kant figlio dell’illuminismo: l’illuminismo aveva porto dinnanzi al tribunale della ragione l’

Download: 453Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 20.06.2005

Il principio di non contraddizione = per Aristotele costituisce l’assioma fondamentale del sapere, può avere una duplice formulazione. Una di tipo logico: “E’ impossibile che la stessa cosa insieme inerisca e non inerisca alla medesima cosa”. L’altra di tipo ontologico: “E’ impossibile che una stessa cosa sia e insieme non sia”.
Sostanza = Aristotel