Retroazione
È la proprietà di un sistema caratterizzato da un'entrata (di materia, energia, segnali, informazioni) e da un'uscita, per cui una parte della grandezza d'uscita viene riportata direttamente o indirettamente all'entrata. (Sinonimo FEED BACK.)
Retroazione positiva
nel caso in cui all'entrata, e quindi all'uscita, ...
Elettronica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
OBIETTIVO: misura della tensione Ex utilizzando il metodo di opposizione (o potenziometrico)
STRUMENTI DA UTILIZZARE:
1. Batteria 1.2V – 1.1Ah
2. Tasto SAMAR Milano Italia tipo ST/1 N.°DO91 – Vcc=40max
3. Chiave d’inversione SAMAR Milano Italia tipo CL/1 N.°JQ40
4. Galvanometro magnetoelettrico SEB mod. NG N.°18179 – 0.5aA/div. (sen
Fili per breadboard
Elenco materiali me strumenti: Alimentatore stabilizzato (+5V)
Oscilloscopio
Informazioni sui componenti: Schema dell’integrato 74LS04
Procedimento seguito: Abbiamo collegat
SINTESI OPERATIVA:
Innanzitutto abbiamo esaminato attentamente il circuito elettrico disegnato e successivamente lo abbiamo realizzato sulla bread board. Come seconda cosa abbiamo posizionato l’integrato NOT LS 7404 sulla piastra millefori ed alimentato con una tensione costante di 5 volt. Contemporaneamente abbiamo erogato una tensione che variava
Schema di principio:
Progettazione: Il circuito che ci si propone di realizzare non ha presentato particolari difficoltà nella fase della progettazione.Qui di seguito si riporta la risoluzione di questa rete circuitale.Dato il valore delle resistenze R1,R2,R3 ed Rf (=12 kW),si stabilisce il valore della tensione Vcc che servirà come alimenta
Un multiporta o n-porta è un dispositivo 2n-polo che soddisfa le seguenti condizioni:
1) Tutti i poli sono a coppie, e quindi ho n coppie. Oni coppia si dice porta e le porte sono numerate da 1 a n. I morsetti della porta hanno uno il numero della porta, l’altro il numero della porta e un apice;
2) In ogni coppia di poli, la corrent
fHF = 11 MHz f = 10 MHz ch2 =Modulante
fFL = 10 KHz f LF = 10 KHz
Strumenti utilizzati :
• Oscilloscopio a doppia traccia,20 MHz (kenwood,cs-4125);
• Generatore di funzione (GW gfg-80206);
• Alimentatore duale ±12 V(El
assoluti. I primi derivano dall'elettroscopio
( e. di Kolbe a una foglia; e. di Exner a due foglie; e. di Wulf a due fili); in essi l'angolo di
deviazione delle foglie (o dei fili) и funzione della differenza di potenziale applicata tra il
sostegno delle foglie e l'involucro esterno messo a terra. In generale l'angolo di deviazione, per
Differenza di potenziale
E’ quel valore che si stabilisce tra due punti a potenziale diverso e si esprime in volt.
c.d.t.
E’ la d. di p. che si stabilisce ai morsetti di un bipolo al passaggio di una corrente elettrica.
f.e.m.
E’ la d. di p. che si stabilisce tra i due poli di un generatore elettrico e si esprime in volt.
Generat