Divina Commedia

Risultati 1 - 10 di 30
Filtra per:   Tutti (33)   Appunti (5)   Riassunti (25)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 763Cat: Divina Commedia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.02.2006

Download: 1194Cat: Divina Commedia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.10.2005

Dante trae ispirazione, come già aveva fatto con la vicenda di Polidoro, per scrivere il suo poema, “La divina commedia”. Egli mostra però un Caronte differente da quello di Virgilio.
Innanzi tutto, il Caronte di Dante è il traghettatore solo delle anime dei dannati, perché quelle destinate al Purgatorio o al Paradiso, giungevano in diverso modo ne

Download: 919Cat: Divina Commedia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.12.2005

Download: 296Cat: Divina Commedia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.12.2005

L’esperienza amorosa del poeta è qui posta in primo piano. Dante, infatti, richiama quel turbamento che durante la sua giovinezza aveva provato alla sola vista di Beatrice.
Ora, alle soglie del Paradiso, questa donna appare davanti ai suoi occhi provocandogli non meno emozioni di quante ne abbia dato quando era in vita.
Beatrice non è più colei

Download: 181Cat: Divina Commedia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 16.12.2005

Sicuramente si capisce dalle due descrizioni che l’isola del Purgatorio è irreale, con un paesaggio che non potrebbe mai esistere nella realtà, al contrario di quello dell’isola di Procida, caratteristico di alcune altre isole del Mediterraneo.
Riferimenti al canto si trovano in entrambi gli autori, in Dante con il ricordo dell’episodio leggendario

Download: 482Cat: Divina Commedia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2005

Introduzione critica
I canti quinto e sesto hanno uno svolgimento narrativo sostanzialmente identico. Esso, per comodità di esposizione, può articolarsi in quattro momenti: incontro col demonio posto a guardia del cerchio, descrizione del supplizio inflitto ai dannati (la bufera... che mai non resta e la piova etterna), drammatico colloquio con

Download: 340Cat: Divina Commedia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2005

Introduzione critica
Il problema del comico in Dante, impostato dal De Sanctis nei suoi termini essenziali, è stato variamente studiato dai critici. Alcuni hanno preteso - riallacciandolo al modo in cui il Poeta raffigura se stesso in balìa, in un mondo di mostri e di orrori, della propria paura - di individuare nel comico una tonalità di non t

Download: 171Cat: Divina Commedia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.10.2005

Introduzione critica
Il De Sanctis aveva diviso i canti dell’Inferno in due categorie: quella dei canti in cui l’attenzione di chi legge si accentra tutta intorno ad una figura dominante -rispetto alla quale tutte le altre, non meno degli elementi paesistici o morali, appaiono in posizione subordinata e quella dei canti in cui sull’accento dram

Download: 497Cat: Divina Commedia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2005

Dopo il Giudizio Universale i corpi di questi peccatori saranno appesi ciascuno all’albero nel quale è incarcerata la loro anima.
Il discorso di Pier delle Vigne è interrotto dall’apparizione delle ombre di due scialacquatori e, dietro loro, di una muta di nere cagne fameliche. Mentre uno di questi due dannati . riesce a sottrarsi alla cac

Download: 130Cat: Divina Commedia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.10.2005

poiché non possono navigare; e invece di navigare chi si costruisce una nave nuova e chi chiude con la stoppa le falle apertesi nelle fiancate di quella che ha fatto più viaggi;
chi dà colpi di martello a prua e chi a poppa; altri fabbricano remi ed altri attorcigliano la canapa per farne funi; alcuni rattoppano la vela minore e altri quella maggior