Dante

Risultati 1 - 10 di 214
Filtra per:   Tutti (229)   Appunti (227)   Riassunti (1)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 6020Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.01.2002

 Il colloquio di Dante con Francesca si articola in due parti: che cosa racconta la donna nella prima parte? Che cosa le chiede poi Dante e come risponde lei a questa domanda?
 Perché è Francesca a parlare? Che cosa fa Paolo? Perché Dante, alla fine del colloquio, sviene?
2) Analisi del testo
 Dante utilizza spesso personaggi mitici che t

Download: 5611Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 22.03.2001

per cui ne ha lode e beatitudine chi la vide per primo.
Quello che sembra quando sorride
non si può dire ne tenere a mente
così è un miracolo mai visto e gentile.

ANALISI LIVELLO INTRATESTUALE
Il sonetto è tratto dalla “Vita Nova” e, anche da una veloce lettura, possiamo capire che siamo ancora nel 1° stadio dell’amore , l’amo

Download: 4885Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 12    Data: 17.12.2001

PAGINA CRITICA SULLA VITA NOVA (DI NATALINO SAPEGNO)
DA STORIA LETTERARIA

Il libello è certamente la storia di un amore reale, ma non esclude interpretazioni mistiche; invero è un'opera ingenua e giovanile, nella quale si rispecchia una cultura non vasta né ordinata, bensì informe e tumultuosa (educazione biblica, autori latini, una ci

Download: 3939Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 8    Data: 26.07.2001

Con l’esilio e le peregrinazioni, il pensiero politico di Dante matura il rifiuto della frammentazione prodotta dall’esperienza dei comuni e rilancia il modello universalistico. Dante afferma la legittimità completa del potere imperiale fondato sulla tradizione roman

Download: 3177Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 12    Data: 15.03.2001

v.13: dolce: sinestesia
vv.13-15: dolce color ..... primo giro: Cs Purgatorio
v.16: a li occhi miei ricominciò diletto: Cs Dante
v.17: io usci’ fuor del l’aura morta: Cs Dante
v.17: aura morta: metafora
v.18: m’avea contristati li occhi e ‘l petto: Cs Dante
v.19: lo bel pianeto: perifrasi indicante Venere
v.22: man destra: s

Download: 3017Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 25.01.2001

3) inf VI. vv 64-76:“Ed elli a me…al lacrimabil suono”.
4) inf VI. vv 85-99:“E quelli…in etterno rimbomba”.
5) inf VI. vv 106-111:“Ed elli a me…qua esser aspetta”.

2.1 Individuate & citate (nel loro incipit & nel loro explicit) i Momenti espressivi in cui Dante Alighieri
è Agens .

1) inf VI. vv 43-48:“E io a lei…è

Download: 2708Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 24    Data: 14.12.2009

La Terra va guardata al contrario. Gerusalemme indica la Terra. Secondo i medioevali la terra era divisa in due emisferi: emisfero australe, quello delle acque; emisfero boreale, quello del nord. L’inferno si è formato così: in origine c’erano solo angeli che adoravano Dio; ad un certo punto si stacca un gruppo di angeli dissidenti capeggiato da Lucifer

Download: 2413Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 23.01.2001

Il poeta perт non и sicuro, e come spesso accade, ha subito un ripensamento che lo porta a scrivere il testo con uno stile aulico ma a trattare un argomento complesso come Beatrice, in maniera piщ semplice.
Quindi con la seconda strofa si passa da un piano concreto a un piano divino, ed и prorio Dio a giustificare la presenza di Beatrice sulla terra

Download: 2303Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 18.05.2000

La gloria di colui che tutto move
per l’universo penetra e risplende
in una parte più e meno altrove. (vv.1-3)

La gloria (lumen divinum) è quella di colui che tutto move (Primo Mobile) nel senso che Dio è grazia e amore che si riflette e si rifrange nei cieli determinando il movimento come bisogno delle creature per ricongiungersi

Download: 1942Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 13.04.2001

La summa di tali viaggi immaginari è sicuramente la “Commedia” di Dante, un’opera maestosa sul piano narrativo, lessicale, formale, morale e didascalico. Ma a preparare il terreno su cui Dante si sarebbe mosso furono le grandi opere classiche, sia romane che greche. Le più eminenti sono senza dubbio l’ “Eneide” virgiliana e l’ “Odissea” omerica; entramb