Chimica

Risultati 341 - 350 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 337Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 30.05.2005

→ numero atomico (Z): numero dei protoni presenti nel nucleo(identifica un elemento chimico).

→ isotopi: atomi con lo stesso Z ma con numero di neutroni diverso.

→ tipi di atomi :
• Atomo neutro: il numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni.
• Catione: gli elettroni sono meno dei protoni (ione positivo).
• A

Download: 337Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 13.09.2001

Pb + SO42- PbSO4 + 2 e-
PbO2 + SO42- + 4 H+ + 2 e- PbSO4 + 2 H2O.
Quando, invece, la carica viene accumulata, le due reazioni avvengono nella direzione opposta: il solfato di piombo si trasforma nuovamente nel metallo e nell'ossido
ELETTROLISI DEL NITRATO DI RAME
Immergiamo in una soluzione di nitrato di ra

Download: 336Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

protone: Goldstein 1866 con un tubo a raggi catodici ma con catodo forato.alla pressione di 10-6 atm oltre ai normali
raggi catodici dietro al catodo si generavano delle radiazioni con movimento opposto a quello dei raggi catodici chiamati positivi.queste radiazioni erano formate da particelle con carica pos con massa diversa secondo
il gas pre

Download: 335Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 04.06.2008

E’ possibile cosi eseguire moltissime determinazione volumetriche usando il potenziometro come strumento indicatore.
Queste titolazioni sono caratterizzate dal fatto che, in corrispondenza del P.E., il potenziale subisce una variazione più o meno brusca che può essere facilmente rilevata e che rende possibile l’individuazione del P.E. Ciò è dovuto

Download: 334Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2007

semplici regole che verranno qui di seguito elencate.
1. Nelle strutture di Lewis l'atomo di H è sempre terminale (legato ad un solo atomo).
2. Nei composti poliatomici, in genere, l'atomo centrale è quello a più bassa elettronegatività.
3. Tenendo presenti queste due regole si scrive lo scheletro della molecola.
4. Si contano gli elettr

Download: 334Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Li2O ossido di litio,ossido di dilitio
perossidi
Ossido+O
Perossido di .. nome metallo
Vedi metodo usato per gli ossidi
Na2O2, perossido di sodio,diossido di disodio
idruri
MeHx
Idruro + nome metallo
Applichiamo il suffisso -uro all elemento che si trova a destra nella formula , seguito da di e il nome dell altro e

Download: 332Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.04.2001

sodio. Un acido cloridrico(HCl) reagisce con un idrossido di sodio (NaOH), cioè

l’acido cloridrico perde il suo ione di idrogeno, come l’idrossido di sodio perde il

suo ossidrile, e così la molecola di cloro si unisce alla molecola di sodio per

formare il cloruro di sodio, cioè il comunissimo sale da cucina.
~

Download: 330Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 10.12.2001

...

Download: 329Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 14.09.2001

4. aumenta all’aumentare della temperatura.
Energia di attivazione: quantità minima d’energia che deve essere fornita ad una reazione perché avvenga.
Catalizzatore: specie chimica che, fornita alla reazione (ai reagenti), la accelera e diminuisce l’energia di attivazione senza essere consumato.
Teoria delle collisioni: una reazione chimica a

Download: 329Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 08.06.2001

4) Altri metodi
i) La filtrazione
ii) L’irraggiamento
5) Gli additivi
6) Altri metodi
i) La fermentazione
Introduzione:
Che cosa propone la conservazione moderna?
Conservare significa difendere gli alimenti dagli attacchi degli agenti esterni che potrebbero alterarne le caratteristiche organolettiche e le proprietà n