Neutralizzazione - da una base e un acido si ottiene un sale e acqua.
Variazione del nox:
Ossidoriduzione - reazione costituita da altre due reazioni complementari: nelle ossidazioni il nox aumenta mentre nelle riduzioni diminuisce.
OCCORRENTE:
Materiali
• Portaprovette con numerose provette di vetro
• Piastra riscaldante~~~~
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Determinazione del titolo di una soluzione di HCl ca 0,1 M
Materiale occorrente: acido cloridrico (HCl 0,1 M), idrato di sodio (NaOH 0,1 M), buretta, indicatore fenolftaleina, becker di varie capacitа, cilindri, pipette, vetreria e materiale da laboratorio, acqua distillata.
Esecuzione: si avvina la buretta con dell’ idrato di so
La concentrazione indica la quantità di soluto presente in una determinata quantità di soluzione o di solvente.
In chimica si usano diversi modi per esprimere le concentrazioni allo scopo di sottolineare proprietà diverse delle soluzioni.
Percentuale:
Quando non è specificato diversamente, la percentuale si intende in peso: pe
4. Bottiglie per liquidi: in vetro chiaro o scuro, possono essere munite di tappo a vite contrapposto di plastiche o tappo a smeriglie.
5. Burette: tubi graduati muniti di rubinetto all’estremità inferiore, servono per la misura di liquidi nella epitalazione. Le burette essendo utilizzate per misure accurate devono essere perfettamente pulite. Il ri
BASI O IDROSSIDI
Gli idrossidi o basi sono composti ionici caratterizzati dalla presenza dello ione ossidrile OH⁻
NaOH Idrossido di sodio Ca(OH)₂ Idrossido di calcio
Fe(OH)₂ Idrossido ferroso Fe(OH)₃ Idrossido ferrico
Si ottengono trattando:
Gli ossidi basici (metalli alcalini e alcalino terrosi) con H₂O: MgO + H₂O (
-Acqua, liquido trasparente incolore, inodore, insapore, largamente diffuso in natura e indispensabile alla vita animale; si distinguono in relazione alla qualità: acqua di fonte, sorgiva, piovana, di pozzo, di fiume, di lago, di mare, ecc.
-Distillatore per distillazione frazionata formato da:
o Termometro
o Colonna di frazionamento c
In un determinato composto si assegna a ciascun elemento un numero di ossidazione che è uguale alla somma algebrica delle cariche che esso assume.
Carica -1 a ciascun legame con atomi più elettronegativi
Carica +1 a ogni legame con atomi meno elettronegativi
Carica 0 a ogni legame con se stesso
Regole pratiche per attribuire i
Durante un processo chimico le sostanze si combinano tra loro, in modo più o meno spedito, per formare i cosiddetti prodotti della reazione. Pertanto la rapidità con cui i reagenti scompaiono, o con cui i prodotti si formano, corrisponde alla velocità di reazione.
Sperimentalmente è possibile dimostrare che la velocità di una reazione dipende da alc